E' da poco uscito il quarto volume del grande e impegnativo
progetto editoriale di Bonifacio Vincenzi, intitolato "SUD I POETI",
Macabor Edizioni. Il progetto è rivolto essenzialmente alla rivalutazione e
allo studio delle maggiori voci poetiche contemporanee delle regioni italiane
meridionali a partire dall'Abruzzo e fin giù alla Calabria e alla Sicilia.
Si tratta di un lavoro di ricerca e di selezione assai
arduo, che però viene premiato dalla accuratezza e dall'abbondanza di notizie e
testi degli autori antologizzati. Ogni volume è dedicato ad un personaggio di
rilievo, con note critiche e testi davvero esaurienti. Nella seconda parte
vengono antologizzati alcuni poeti attuali, introdotti ciascuno da un'opportuna
e dettagliata nota critica.
Abbiamo così il primo volume, dedicato ad Antonio Spagnuolo;
il secondo a Domenico Cara, il terzo a
Carlo Cipparrone.
Questo quarto volume è dedicato a Giammario Sgattoni, una
delle più significative coscienze culturali abruzzesi del secondo Novecento. Il
libro riporta alcune testimonianze su Sgattoni, tra cui quelle di Ottaviano
Giannangeli e del critico Renato Parente.
Nella seconda parte del libro sono riportate le voci di
cinque poeti del Sud, scomparsi, da non dimenticare: Enzo Valentini, Giacinto
Spagnoletti, Marilia Bonincontro, Rocco Scotellaro e Raffaele Carrieri.
Nella parte finale prosegue la mappatura della produzione
poetica del secondo Novecento e di questi primi anni del Duemila. Sono quindi
riportati alcuni testi poetici di: Domenico Cipriano (introdotto da Enzo Rega),
Gilda Policastro (presentata da Bonifacio Vincenzi), Franco Ciarelli e Giuseppe
Vetromile (introdotti da Antonio Spagnuolo), Rocco Salerno (introdotto da
Tommaso La Rocca).
SUD I POETI, Vol. IV, a cura di Bonifacio Vincenzi, Macabor Editore, Francavilla Marittima (Cs), 2019.
G.Vetromile
18/6/19
mille auguri e buona lettura -- richiedete il Bando del premio "L'assedio della poesia 2020" a spagnoloantonio@hotmail.com
RispondiElimina