Ricordiamo che Luigi Fontanella è ordinario di Lingua e Letteratura Italiana presso la State University di New York, è poeta, critico, narratore e drammaturgo. Ha pubblicato vari libri di narrativa, di poesia e di saggistica. E' direttore della Rivista internazionale "Gradiva" ed inoltre è presidente della IPA (Italian Poetry in America).
Riportiamo qui di seguito la nota di Paolo Lagazzi in quarta di copertina.
Disunita ombra raccoglie il lavoro recente di una delle voci
più vive ed autentiche dell'attuale poesia italiana, un lavoro la cui cifra di
fondo consiste in una grande libertà di forme espressive e di intonazioni
formali. Spaziando dal respiro lungo del petit poème en prose alla
colloquialità prensile del racconto in versi, dai timbri di una moderna elegia
della memoria al battito verticale ed epifanico delle accensioni improvvise,
Luigi Fontanella ci accompagna con i suoi versi tra i luoghi, le persone, le
emozioni e gli eventi dalla sua complessa, vasta esperienza fra l'Italia,
l'Europa e l'America. Proprio in una città magmatica ed estrema come New York
possono paradossalmente scaturire richiami arcaici e inviti alle suggestioni
del mito, un mito tuttavia mobilissimo, rivissuto dall'autore tornando, da una
parte, alle radici profonde del suo immaginario, e dall'altra evocando il mondo
variegato e cosmopolita da lui frequentato. Libro multiforme e seducente,
corrusco e tenero, realistico e visionario, Disunita ombra sa parlare in modo
indimenticabile delle paure, dei desideri e dei sogni dell'uomo scisso e
sofferente di oggi, ridando fiato a una parola ricca di forza salvifica.
Luigi Fontanella, Disunita ombra, Archinto, RCS Libri S.p.A., Milano, 2013. Prefazione di Sebastiano Aglieco.
Alcune foto della presentazione a San Giuseppe Vesuviano:
G. Vetromile, 24/5/13
Nessun commento:
Posta un commento