Un munus amicitiae per
i suoi sessant’anni: così è sottotitolata la recente pubblicazione della
Delta 3 Edizioni, curata da Paolo Saggese, dedicata interamente al nostro amico
poeta e scrittore irpino in occasione del suo compleanno. Un’opera importante e
preziosa, che Giuseppe Iuliano, poeta irpino di grande spessore, meritava
davvero, per la sua più che trentennale milizia nel campo della poesia non solo
irpina, ma nazionale: una poesia incisiva, un canto che tocca soprattutto le
sfere del sociale e della realtà meridionale in tutte le sue multiformi e a
volte contrastanti peculiarità.
Il libro, voluminoso, denso, interessante, in questa nuova
edizione si arricchisce di ulteriori contributi critici e di saggi a lui
dedicati, raccogliendo le tantissime testimonianze sulla poesia e sull’attività
letteraria di Giuseppe Iuliano, realizzando un disegno d’insieme che illustra
molto bene tutto il mondo umano, sociale e letterario, nel quale il nostro
amico si è sempre mosso e tuttora procede con grande intuito e intelligenza
poetica, sapendo leggere attentamente nelle pieghe della terra, della natura e
dell’uomo.
Anche questo volume, che consta di ben 366 pagine, con una
approfondita introduzione del curatore Paolo Saggese, riporta le testimonianze,
le recensioni, i saggi, le lettere e i giudizi di numerosissimi amici
letterati, critici, giornalisti, poeti e scrittori, a dimostrazione del grande
valore dell’opera e dell’attività letteraria e poetica del nostro caro Iuliano,
al quale è stato, tra l’altro, attribuito il Premio alla carriera poetica in
occasione della cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio “Vino,
amore e poesia”, svoltasi domenica 8 ottobre a Castelfranci (Av).
Giuseppe Iuliano Testimone di poesia e libertà, a cura di Paolo Saggese. Delta3 Edizioni, 2023.
In copertina: "Ritratto", di Aldo De Francesco