Taccuino Anastasiano è il proseguimento del Blog "Circolo Letterario Anastasiano", con il quale rimane comunque collegato (basta cliccare sul logo del CLA).
Sarà questo un blog essenzialmente dedicato alle recensioni, alle notizie letterarie, alle presentazioni di libri ed agli appuntamenti ed incontri relativi al nostro territorio vesuviano, e non solo: dedicheremo spazio a tutte le notizie interessanti che ci giungeranno, con lo scopo di fornire valide informazioni culturali e spunti di riflessione su temi di carattere poetico e letterario in generale.
Buona lettura e buona consultazione.

Poesia a Cerro al Volturno, 30/8/25

Visualizzazione post con etichetta Gli eventi letterari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gli eventi letterari. Mostra tutti i post

martedì 10 giugno 2025

Boema9, il Festival poetico di Arefu in Romania

Festival Internazionale di Poesia “Boema9”

Arefu (Romania), 6 – 9 giugno 2025


La poesia, si sa, non ha confini territoriali né temporali: si dirama lungo percorsi dolci o impervi e riesce a fluire nell’intimo di tutti coloro che sanno ascoltarla e sanno vibrare sulla stessa lunghezza d’onda che i suoni e le parole poetiche riescono a trasmettere. Non ci sono barriere e non ci sono confini, per chi vuole partecipare e condividere queste vibrazioni sincere e uniche che gli artisti sanno dare con le loro opere, che si tratti di creazioni materiali e strutturali come i dipinti e le sculture, o che si tratti di creazioni di versi, di poesie.
È accaduto così che dal 6 al 9 giugno poeti d’ogni dove hanno voluto offrire le loro voci e i loro versi, ma soprattutto la loro disponibilità ad unire i loro cuori e le loro anime, in occasione di “Boema9”, un grandioso festival della poesia che si è svolto ad Arefu, in Romania, una cittadina molto distante dalla capitale Bucarest, ma che offre tante opportunità di visite culturali, religiose e folcloristiche, essendo possibile ad esempio visitare il castello e i luoghi frequentati dal conte Vlad III, che nei romanzi e nel cinema diventa il noto conte Dracula.
Non solo poesia, dunque, ma anche piacevoli nuove conoscenze e sorprendenti incontri, come quelli degli orsi che, abituati al passaggio delle auto, si affacciano aggrappati ai guardrail facendosi ammirare e fotografare tranquillamente.
Ma tornando alla poesia, motivo principale del nostro soggiorno in Romania e che ha contribuito sicuramente all’arricchimento culturale ed umano di noi tutti, è da ammirare l’assenza di qualsiasi referenzialità negli interventi di ciascuno: la condivisione è stata forte e molto affettuosa, sì da realizzare un repertorio di singole voci poetiche che nello stesso tempo è diventato coro armonioso, canto caleidoscopico e pluritonale.
Ma non solo poesia: la poesia, importante comunque, ha fatto da tramite per unire le nostre esperienze, le nostre storie, le nostre emozioni, la nostra umanità e, perché no?, anche i nostri momenti scherzosi e di relax.
Devo personalmente ringraziare Adrian Suciu per l’accoglienza, Lucilla Trapazzo per avermi segnalato e incoraggiato ad effettuare il mio primo viaggio all’estero; un grazie grandissimo a Violeta Anciu per aver effettuato un ottimo lavoro di traduzione in romeno delle mie poesie. Un affettuoso abbraccio e ringraziamento a Cristin Art per aver letto e interpretato in romeno in modo magnifico le mie poesie. Ma i ringraziamenti vanno a tutti, tutti gli amici poeti che hanno preso parte all’incontro e che hanno documentato con foto questo bellissimo soggiorno ad Arefu. Ecco i loro nomi: Corneliu Rodeanu, Vlora Ademi, Muhsine Arda, Sabrina De Canio, Mara Venuto, Nicoleta Craete, Camelia Baciu, Alex Anastasiu, Dorin Croitor, Cosimin Dimitriu, Vasile Juverdeanu, Marza Traian.
Non sono poi mancati i momenti musicali e teatrali gradevolissimi di Tic Petrosel!
La disponibilità e l’accoglienza di questi amici romeni sono ammirevoli. Essendo molto distante Arefu dall’aeroporto di Bucarest, non hanno esitato a venire a prenderci in macchina il venerdì 6 e a riportarci in aeroporto il lunedì 9, partendo anche di notte! Desidero perciò ringraziare in modo particolare per questa grande disponibilità gli amici Cristin Art, Violeta Anciu e Dorin Croitor.
Un’esperienza poetica, culturale e umana veramente considerevole! Grazie ancora a tutti!

Arefu (Romania), 9 giugno 2025

lunedì 9 ottobre 2023

Premio Vino amore e poesia a Castelfranci

Castelfranci: Città del Vino, sicuramente, ma anche della cultura e della poesia! Ottima l'iniziativa dell'Amministrazione Comunale e in particolare del Sindaco Dott. Generoso Cresta e dell'Assessore alla Cultura dott. Giovanni Boccella, quella di istituire un Premio Letterario Nazionale, dedicato alle eccellenze del territorio, e specificamente al Vino. E' cos' nata la prima edizione del Premio "Vino amore e poesia",
Una Giuria di alto profilo, presieduta dal prof. Massimo Pasqualone e composta dallo stesso Sindaco, dall'Assessore alla Cultura e dai prof. Alessandro Di Napoli e Mino Mastromarino, ha assegnato i premi, tra i quali il 2° al sottoscritto, e dei premi speciali alla carriera al poeta Giuseppe Iuliano, al giornalista Aldo De Francesco e al saggista Generoso Picone.
Motore principale di tutta l'organizzazione è stato il poeta Alessandro Di Napoli, autore di molti testi di poesia, di antologie e di saggi critici su vari autori, in particolare irpini.
La premiazione si è svolta ieri, domenica 8 ottobre 2023, nell'ambito della "Festa del Vino", nella sede della Pro Loco.

Castelfranci (Av), 8 ottobre 2023

domenica 1 ottobre 2023

Conetti Vulcanici e Poesia a Pollena Trocchia

Quando l'informazione scientifica si integra con la poesia, il tutto diviene un affascinante amalgama emozionale, ricco per lo spirito e per l'intelletto. E' accaduto stamattina, qui a Pollena Trocchia, grazie alla disponibilità e accoglienza dell'Associazione "Liberi Pensieri" che ci ha guidato lungo i percorsi campestri che dal centro cittadino portano su, ai caratteristici Conetti Vulcanici del Monte Somma, formazioni eruttive formatesi in occasione delle numerose eruzioni dell'antico vulcano Monte Somma (da cui ebbe poi origine il Vesuvio). Ringraziamo il Geologo dott. Santino Di Sarno che con dovizia di particolari interessantissimi e forse non conosciuti da molti, ha spiegato la nascita di queste formazioni e quindi la storia del territorio interessata dalle eruzioni. Il percorso è stato suddiviso in cinque tappe, in ognuna delle quali i poeti partecipanti hanno dato il loro contributo leggendo i propri testi attinenti al tema della natura, della montagna, dei vulcani, incorniciando così l'escursione scientifica con una armoniosa nota poetica.

L'incontro di poesia è stato organizzato da Melania Mollo in collaborazione con Giuseppe Vetromile del Circolo Letterario Anastasiano.

Sono intervenuti i Poeti: Stefano Taccone, Giansalvo Pio Fortunato, Salvatore Cantone, Alessandro Russo Nuovo Profilo, Oly Serendipity (Olimpia Romano), Angela Rosauro, Marilena Marotta, Antonio Simone, Alessandro Guerritore, Giovanni Balzano, Daniela Sannípoli, Giuseppina Dell'Aria II, Libera Nasti, Lucia Gaeta, Rosetta Metallo, Antonella Quaglia e Vincenzo Aruta.

Presente anche il Sindaco dott. Carlo Esposito, il Presidente AIDO di Salerno, il Presidente della Nazionale Calcio trapiantati, e l'artista Christophe Mourey.
Una mattinata davvero piacevole, conclusasi con un gustoso buffet di pizze offerto dal Panificio "Pane, Amore e..." di Pollena Trocchia.
Pollena, 1 ottobre 2023



sabato 23 settembre 2023

"Sott' ' bombe", la rassegna poetica dedicata alle 4 Giornate di Napoli

Ritorna anche quest'anno la bellissima rassegna poetica "Sott' 'e bombe", ideata e organizzata dall'instancabile e bravissimo Costanzo Ioni, per commemorare con la poesia le famose 4 Giornate di Napoli, durante le quali si scendeva nei rifugi sotterranei, di cui è ricco il sottosuolo napoletano, per ripararsi in qualche modo dai bombardamenti. Parallelamente, il tema delle poesie declamate è stato anche quello della denuncia contro ogni vessazione, violenza, guerra di ogni tipo.
Il primo incontro della rassegna si è svolto ieri pomeriggio, venerdì 22 settembre, nella chiesa di San Giuseppe delle scalze, in via Pontecorvo a Napoli, nei pressi di Montesanto. L'evento è ospitato e organizzato dal Forum Tarsia con il coordinamento dell'associazione Le Scalze.
Sono intervenuti i poeti: Giansalvo Pio Fortunato, Beatrice Mezzone, Irene Sabetta, Margherita Parrelli, Giovanna Silvestri, Ciro Tremolaterra, Stefano Capuana, Ferdinando Tricarico, Daphne Grieco, Marcella Caputo, Sasà Di Natale, Giuseppe Vetromile e Costanzo Ioni.
Musiche di Nina Hoppas.
Napoli, 22 settembre 2023



lunedì 28 agosto 2023

Poesia e Arte al PAN di Napoli

L'improvviso cambiamento del tempo, con un po' di pioggia, non ha ostacolato il grande successo di questo eccezionale incontro artistico-poetico al PAN di Napoli, svoltosi nel pomeriggio e con grande partecipazione di pubblico attento e interessato. L'idea di organizzare un incontro di poesia che si ispirasse alle opere di Christophe Mourey, installate in questo periodo al secondo piano del PAN, è nata durante una precedente visita alla personale del maestro, e per questo devo ringraziare in primis l'operatrice culturale Giulia Soriano che me lo ha presentato, successivamente il progetto è stato sviluppato e dettagliato in collaborazione con l'artista, con la stessa Soriano e con i curatori della personale, Marco Fiore e Marilena Marotta. Si è pensato così di invitare alcuni poeti a declamare i loro testi ispirandosi ai temi delle opere esposte: la napoletanità, Giordano Bruno, la Shoah, la violenza sulle donne, lo scugnizzo napoletano, creando un percorso tematico attraverso le stanze nelle quali erano esposte le opere che trattavano i temi suddetti. Un grande successo, dunque, per l'evidente sintonia e armonia che si è creata e respirata con la visione delle opere e con l'ascolto dei testi poetici attinenti. Guida perfetta, dopo i saluti iniziali del sottoscritto e di Christophe Mourey, è stato Marco Fiore, che con grande competenza e trasporto ha illustrato le opere esposte, all'inizio di ogni lettura.
Ringrazio di cuore Giulia Soriano, Christophe Mourey, Marco Fiore e Marilena Marotta per la bellissima opportunità "poetica", e ringrazio i valentissimi protagonisti poeti dell'incontro: Anna Rosa Lauro (sala dello scugnizzo), la stessa Marilena Marotta (sala dedicata a Giordano Bruno), Rita Pacilio (sala Shoah e sala dedicata alla violenza sulle donne), Ferdinando Tricarico (sala dedicata a Napoli e sala dello scugnizzo), Raffaele Urraro (sala dedicata a Giordano Bruno).
Molti gli amici poeti presenti, tra questi Melania Mollo, Ciro Tremolaterra, Giansalvo Pio Fortunato, Salvatore Cantone, Stefano Taccone, Max Luongo Molise, Adriana La Volpe (Irina D'Ishern), Fabio Barissano, Giuseppe Meluccio.

Napoli, PAN, 28 agosto 2023

Giuseppe Vetromile




domenica 10 aprile 2022

Teora in Poesia

Si è svolto oggi pomeriggio un gradevolissimo incontro di poesia a Teora, nella suggestiva sala del Museo d'Arte Contemporanea e Pinacoteca. La sede adatta per raccogliere insieme le voci dei poeti provenienti da molte località dell'Irpinia, ma anche da fuori regione, da Roma e da Alatri; Voci che hanno vibrato all'unisono con le forti emozioni suscitate dalle installazioni artistiche e pittoriche, un tesoro culturale di grande valore che l'amico pittore e poeta Nicola Guarino sta collaborando ad allestire. I poeti hanno avuto un'accoglienza calorosissima, grazie alla disponibilità dell'amministrazione comunale e in prima persona del Sindaco Pasquale Chirico, dimostratosi molto incline e favorevole alla cultura e in particolare alla poesia.
L'idea della rassegna "Teora in Poesia" è nata in seguito ad un'intesa tra Nicola Guarino e Giuseppe Vetromile del Circolo Letterario Anastasiano, subito messa in programma, con la speranza che possa ripetersi in autunno e anche in seguito.
Sono intervenuti i poeti: Nancy Amato, Melania Mollo, Rita Pacilio, Raffaele Urraro, Irene Sabetta, Ksenja Laginja, Agostina Spagnuolo, Carmine Montella, Lucia Gaeta, Francesca Falco, Rosetta Metallo, Enzo Panella, Luca Zarra.
Ha condotto impeccabilmente l'incontro, invitando i vari poeti al leggio, la dott.ssa Mara Casciano.
Ha allietato l'incontro il maestro Salvatore Maiello alla chitarra.
Al termine del reading, il prof. critico letterario e poeta Alessandro Di Napoli ha espresso alcune accorate riflessioni sulla poesia di illustri autori recentemente scomparsi.
Teora (AV) 9 aprile 2022.




sabato 2 aprile 2022

A Pollena Trocchia (Na) una nuova rassegna letteraria organizzata dalla Congrega del SS. Sacramento in Trocchia, con Melania Mollo


Si è svolto ieri, 1 aprile 2022, il primo incontro di una rassegna, denominata POESIA è RINASCENZA", che si spera possa protrarsi nel prossimo futuro con altri appuntamenti, grazie alla intraprendenza e al talento organizzativo di Melania Mollo, esperta conduttrice e ideatrice di altre interessanti iniziative culturali tese alla diffusione e alla promozione della cultura artistica e letteraria sul territorio, avvalendosi anche di altre realtà associative come il Circolo Letterario Anastasiano di Giuseppe Vetromile. Il primo appuntamento di "POESIA è RINASCENZA" è stato davvero un grande successo, grazie all'accoglienza e alla disponibilità della Congrega del SS. Sacramento in Trocchia, promotrice e organizzatrice dell'evento insieme alla stessa Melania Mollo. Poesia è Rinascenza: si è voluto dare questo titolo alla rassegna, per confermare che proprio la poesia e l'arte in genere, sono propellenti ormai necessari, in un mondo che degrada verso l'annichilamento o perlomeno la banalizzazione dei sentimenti, delle emozioni e dell'intelligenza creativa. Un "rinascita", anzi una "rinascenza" continua e costante, è necessaria in questo senso, se si vuole riprendere quell'aura di solare, limpida e schietta, umanità che ci distingue dalle bestie.Ai saluti iniziali di don Danilo Mastrogiacomo hanno fatto seguito i saluti dei curatori della rassegna, Melania Mollo e Giuseppe Vetromile, dopodiché il Priore dott. Andrea Sannino è intervenuto brevemente sulla storia della Congrega e sulla sua funzione.
Si è poi entrati nel vivo della rassegna con il recital dei poeti: Nancy Amato, Vittoria Caso, Maria Annunziata Gallo, Gennaro Iannuzzi, Silvana Pesola, Raffaele Urraro e Mario Volpe. Hanno pure declamato, al termine, gli stessi Melania Mollo e Giuseppe Vetromile. La serata è stata allietata dagli interventi musicali di Agostino Istrini.
Presenti numerosi amici, tra i quali: Gennaro Maria Guaccio e Carmine Giordano.
Pollena Trocchia, 1 aprile 2022.




mercoledì 3 marzo 2021

La prima Fiera Virtuale del Libro - Italia

 


La 1ª Fiera Virtuale del Libro Italia renderà omaggio a Dante Alighieri a 700 anni dalla sua scomparsa

Italia, 1 Marzo 2021

 

L’orma di Dante Alighieri, “il sommo poeta” d’Italia, è ancora oggi più che mai presente nella cultura mondiale e sarà proprio la Prima Fiera Virtuale Italia a rendergli omaggio in occasione del settimo centenario della sua morte.

L’evento si svolgerà dal 5 al 21 marzo e sarà caratterizzato da varie presentazioni di autori famosi in tutto il continente europeo e americano. Ogni attività si svolgerà virtualmente nel nostro account ufficiale di Facebook.

Per questa occasione davvero speciale, l’evento principale è costituito dal tributo commemorativo a Dante Alighieri, che sarà diretto dall’autrice Elisabetta Bagli. Sono inoltre previste varie presentazioni di libri con autori di fama mondiale come Federico Moccia, autore di best sellers come “Tre metri sopra il cielo” e “Tengo ganas de Ti” che sarà intervistato dalla giornalista e scrittrice Michela Zanarella e dell’autrice Elisabetta Bagli.

Anche, saranno presenti ospiti speciali come Alfredo Palacio, ex presidente dell'Ecuador e, dal Messico, María Antonieta de la Nieves, conosciuta come La Chilindrina.

TRIBUTO PRINCIPALE: Elisabetta Bagli presenterà l’omaggio a Dante Alighieri “L'amor che move il sole e l'altre stelle”. Nella presentazione sarà accompagnata da Claudia Piccinno, Gianpaolo Mastropasqua, Giuseppe Vetromile, Grazia Procino e Paola Casulli. Sabato 13 marzo alle 18:00 (ora italiana).

LETTURE: dei canti V e XXVI dell’Inferno della Divina Commedia a cura dell’attore Fabio Bussotti durante l’evento “Amor ch’a nullo amato, amar perdona”, venerdì 12 marzo alle ore 20.00 (ora italiana), presentato dall’autrice Elisabetta Bagli.

OSPITI INTERNAZIONALI: Come parte degli autori e relatori internazionali avremo la presenza di Ania Granjo (Spagna), Patricia Betancort (Spagna), Magui Block (Spagna), Libertad Betancourt (Stati Uniti), Mónica Garcíadiego (Messico), Silvia Roche (Messico), María Antonieta de las Nieves (Messico), Esteban Valdez (Messico), Joanna Longawa (Polonia), Lupita Castillo (Messico), Dr. Alfredo Palacios (Ecuador), Olga Martínez (Argentina), José Fernando Porras (Colombia), María Ángeles Écija (Spagna), Chabelis Estrada (Messico), Willy Delgado (Colombia), Teresa Ávila (Argentina), Eva Petropoylou Lianoy (Grecia), Sofia Skleida (Grecia), David Álvarez (Spagna), Elena Ortíz Muñiz (Messico), Ángel Alonso (Spagna), Andrea Castillo (Colombia), Lorena Alejandro (Messico), Marcela Barrientos (Argentina), Teresa Ávila (Argentina), Carla Coniglio (Argentina), Hilda Romero "Hilares" (Colombia), Pablo Manrique (Spagna), Gabi Villena (Peru), tra gli altri.

OSPITI NAZIONALI: Nel caso di autori e relatori italiani, avremo la presenza di Federico Moccia, Elisabetta Bagli, Michela Zanarella, Barbara Panetta, Natalia Alliegro, Prof.ssa Anna Marras, Prof.ssa Cristina Coriasso, Gastone Cappelloni, Claudia Piccinno, Ileana Valente, Luciana Raggi, Angela Donatelli, Giuseppe Vetromile, Fiorella Cappelli, Laura Tommarello, i poeti emozionali Johanna Finocchiaro, Antonio Corona, Ketty La Rosa, Domenico Garofalo, il saggista Dario Pontuale, lo scrittore e regista Vittorio Pavoncello e l’attore Marco Di Stefano con il suo “Teatro della comunità”.

TRIBUTI: Omaggi a Pier Paolo Pasolini, Luciano Pavarotti, Andrea Bocelli, Luigi Pirandello, Umberto Eco, Giacomo Leopardi, Cesare Pavese, Eugenio Montale, Antonia Pozzi, Alda Merini, Maria Luisa Spaziani, Salvatore Quasimodo, Grazia Deledda, Oriana Fallaci, Michelangelo Buonarroti, Leonardo da Vinci, Gaio Valerio Catullo, Federico Fellini e Michelangelo Antonioni, al Festival di Sanremo e si festeggerà anche il 160° Anniversario dell’Unità d'Italia.

PRESENTAZIONI MUSICALI: Avremo la presenza di artisti internazionali come Tuto Torres (Colombia), Cristina Coriasso (Italia), Alessandro Ryker (Italia), Juan Carlos Laseca (Italia), Lucio e Mina (Italia), Carlo Michel (Italia), Guillermo Parga (Colombia), Shany (Colombia), Andrea Del Monte (Italia), Dario Bontempi (Italia), Marco Nodari (Italia), Sonia Amado (Colombia), tra gli altri.

NOTIZIE SULLA FIERA DEL LIBRO VIRTUALE

La Fiera del Libro Virtuale è nata grazie al lavoro dei co-fondatori Alan Morales e César Salvatierra. Hanno dato il via a questo progetto nel luglio 2020 con 1a Fiera Virtuale del Libro Perù. Seguendo lo stesso tema che oggi si terrà in Italia, tale evento ha avuto un ottimo riscontro tra il pubblico a livello nazionale e internazionale.

Il successo non si è mai spento e mesi dopo il primo appuntamento questo modello di presentazioni virtuali si è diffuso in gran parte dell’America Latina, e si sono fatte Fiere in Messico, Colombia e Argentina. Il risultato più recente e di grande successo di questo modello di Fiera è avvenuto un mese fa con la Fiera del Libro Spagna che ne ha anche segnato l’ingresso nel mercato europeo. Senza dubbio, questo tipo di evento non solo riesce a promuovere la lettura tra generazioni diverse, ma riesce anche a mettere in contatto autori e assidui lettori in tutto il mondo.

Potete trovare maggiori informazioni sugli autori invitati e sui palinsesti sulla fanpage della Fiera Virtuale del Libro Italiana: https://www.facebook.com/FieraVirtualedelLibroItalia/

@FieraVirtualedelLibroItalia         feriavirtualdelibros@gmail.com          +39 342 570 4348


venerdì 31 luglio 2020

Il Premio Melissa Cultura per la Narrativa alla scrittrice Cristiana Buccarelli


Sarà conferito alla scrittrice Cristiana Buccarelli il Premio "Melissa Cultura" per la narrativa, nell'ambito dell'articolata cerimonia di premiazione prevista nella cittadina di Melissa, in provincia di Crotone, il prossimo 12 agosto. Il Premio è presieduto e organizzato dalla locale Associazione "Melissa Cultura", nella persona del suo presidente Vincenzo Lopilato, con l'intento di individuare e premiare personalità che si sono distinte nel campo sociale, lavorativo, imprenditoriale , religioso e turistico locale; da questa edizione del premio, viene preso in considerazione anche l'ambito letterario, per il quale l'Associazione ha appunto selezionato l'opera della Buccarelli, intitolata "Eco del Mediterraneo", IOD Edizioni, 2019.
A illustrare brevemente l'opera premiata sarà Giuseppe Vetromile, poeta e critico, responsabile del Circolo Letterario Anastasiano e organizzatore di rassegne ed eventi letterari di spessore nell'ambito del territorio campano e in particolare napoletano, avvalendosi anche della collaborazione di altre associazioni locali.
"Eco del Mediterraneo" è una raccolta di racconti nei quali il Mediterraneo è il filo conduttore di storie, personaggi e vicende che attingono vitalità e potenzialità espressiva dal grande bacino del "Mare Nostrum", in termini di civiltà, storia, usanze, linguaggi, religioni e persino miti.
Cristiana Buccarelli, originaria di Vibo Valentia, vive a Napoli, dove svolge varie attività letterarie e culturali. Conduce annualmente passeggiate letterarie, stage e laboratori di scrittura narrativa a Napoli e in Calabria. "Eco del Mediterraneo" è la sua terza pubblicazione, dopo il libro di racconti "Gli spazi invisibili" del 2015 e il romanzo "Il punto Zenit" uscito nel 2017.

G.V.
31/7/2020

lunedì 14 ottobre 2019

Il Premio "Cosmo d'oro" di Canaro (Rovigo) alla sua 35a. edizione


Si è svolta ieri, domenica 13 ottobre, a Canaro, in provincia di Rovigo, la cerimonia di premiazione della XXXV edizione 2019 del prestigioso Premio Nazionale di Poesia "Cosmo d'oro". Si tratta di un premio a partecipazione gratuita, indetto e organizzato dal Comune di Canaro, e iniziato nel lontano 1984 da Ugo Stefanutti, ideatore della "poesia cosmica", che ha per oggetto il cosmo inteso in tutte le sue più svariate accezioni fisiche e filosofiche. Emblematica la citazione di Ugo Stefanutti a proposito della "poesia cosmica": "Fino a tanto che ci sarà un poeta sulla terra, vi sarà sempre uno scienziato".
Il Cosmo d'oro è uno dei premi più rinomati e seri, nel panorama dei concorsi letterari a livello nazionale, intanto perché è organizzato e condotto direttamente dall'Amministrazione Comunale di Canaro, nella persona del suo Sindaco, il dott. Nicola Garbellini, poi anche perché non si richiedono contributi spese o tasse di iscrizione, ed inoltre si distingue per una commissione giudicatrice di grande competenza e imparzialità, e per i ricchi premi ai primi tre classificati (700 euro al primo, 500 al secondo e 300 al terzo). Vengono conferiti anche dei Premi Speciali e opere d'arte offerte dalla Galleria "Il Rivellino". 
Ecco qui di seguito la classifica dei vincitori di questa XXXV edizione del Premio:
1° Aurora Vecchiato, di Mirano (Ve); 2° Giuseppe Vetromile; 3° Antonina Venuto, di Rovigo. Premi Speciali: Emiliano Brajato, Giuseppe Alfonso, Lucia Doz, Nerina Poggese, Patrizia Francioso. Poeti segnalati: Giuseppe Mandia, Olivia Novello, Carla Baroni, Luciano Pellegrini, Dante Carraro, Lucia Baldini.
Canaro (Ro), 13 ottobre 2019

G.V.

lunedì 2 settembre 2019

La XIII Edizione del Premio Prata

Tutto pronto per la XIII Edizione del prestigioso Premio Prata, la Cultura nella Basilica. L'importante evento, fiore all'occhiello non solo del Comune di Prata Principato Ultra dove è nato e si svolge, ma anche di tutta l'Irpinia fino a raggiungere meritata notorietà a livello nazionale e internazionale, è stato ideato da Armando Galdo e Antonietta Gnerre, che ne curano anche le annuali edizioni.
Anche quest'anno la cerimonia conclusiva si svolgerà nella suggestiva Basilica Paleocristiana della SS. Annunziata di Prato Principato Ultra (Av), sabato 14 settembre alle ore 19,30.
Saranno premiati importanti esponenti del mondo letterario, giuridico, istituzionale, medico, scolastico, professionale, giornalistico, ecclesiale, artistico e televisivo.
Ospite d'onore l'attore Sebastiano Somma. A presentare e condurre la serata Luigi Marzullo con i giornalisti del "Mattino" Barbara Ciarcia, Stefania Marotti e Nello Fontanella.
Appuntamento quindi a sabato 14 settembre ore 19.30, da non perdere questa nuova importante e preziosa serata con la Cultura Irpina.

lunedì 10 giugno 2019

A Montefredane la Settima Edizione del Premio di Cultura "Oreste Giordano"


La Proloco di Montefredane (AV) in collaborazione con il Comune, indice la 7ª edizione del Premio di Cultura “Oreste Giordano”.
La serata di premiazione si svolgerà a Montefredane (AV) domenica 16 giugno 2019 alle ore 17.30 nella storica cornice del Castello Caracciolo.
La manifestazione porta il nome di Oreste Giordano, raffinato letterato di origine montefredanese, nato nel 1875 e particolarmente attivo nell’ambiente napoletano dell’epoca.
L’evento ambisce a valorizzare il pensiero come chiave di emancipazione e di sviluppo, e si innesta nel solco di una pertinace volontà a diffondere e consolidare l’arte contro i rigurgiti di una società che vira verso l’appiattimento, la superficialità e il conformismo omologante.
La serata sarà condotta dai giornalisti Barbara Ciarcia e Nello Fontanella.
Dopo i saluti del sindaco, arch. Valentino Tropeano, si procederà alle premiazioni.
I riconoscimenti vengono tributati ad eminenti personalità che abbiano illustrato i rispettivi ambiti d’azione.

Questi i premi assegnati per le diverse sezioni.

Premio al Giornalismo: Pierluigi Melillo
Premio alla Legalità: Gabriele Meoli
Premio alla Cultura dell’Impresa: Armando De Matteis
Premio alla Poesia: Federica Giordano
Premio alla Scrittura: Emilia Bersabea Cirillo
Premio alla Cultura della Musica: Leonardo Quadrini
Premio alla Cultura Scientifica: Carlo Iannace
Premio alla Cultura delle Tradizioni: Scuola di tombolo di Santa Paolina(AV)

Presidente onorario del premio: Gianni Festa

Presidente della giuria: Norberto Vitale

Giuria:
Raffaele Barbieri, Cosimo Caputo, Antonietta Gnerre, Rita Pacilio.

Comitato dei Garanti:
Luigi Anzalone, Rosanna Bazzano, Saverio Bellofatto, Franco Buononato, Ciro De Novellis, Annibale Discepolo, Massimiliano Finamore, Marco Grasso, Peppino Iuliano, Eugenio Lucrezi, Melania Panico, Paolo Saggese, Silvio Sallicandro, Giuseppe Vetromile.

Comitato dei Giornali online:
Il Ciriaco, Il Giornale dell’Irpinia, Irpinianews, Irpinia24, Irpiniatimes, La Gazzetta dell’Irpinia, Orticalab

domenica 3 marzo 2019

L'interessante Progetto Terra - Natura di Daniela Cococcia


Riportiamo qui di seguito il testo di un interessante progetto ideato e curato da Daniela Cococcia, solerte e bravissima organizzatrice di eventi culturali importanti, soprattutto in ambito artistico e sociale. Daniela svolge la sua intensa attività principalmente ad Ostia, ma i progetti e gli eventi che con grande competenza ed entusiasmo riesce a realizzare, la portano in tutta Italia. Da notare che non è supportata da nessun Ente e da nessuna Associazione, ed è per questo da ammirare e incoraggiare. Ho avuto personalmente il piacere di collaborare con lei, recentemente, per un bellissimo evento a Bacoli, che ha visto la partecipazione di tantissimi poeti, pittori e artisti in una piacevole serata di Estemporanea artistica.
Ed ecco il nuovo progetto, al quale invito tutti a partecipare.

Progetto Terra-Natura

La Terra è materna e nutriente, pratica e concreta, solida e rigogliosa. La Terra racchiude in sè le caratteristiche del grembo materno che accoglie la vita e la nutre, ha le qualità della costanza, pazienza e forza.
Questa premessa nasce dal desiderio di realizzare un progetto legato alla Terra-Natura, creare un progetto che rappresenti la Terra nel suo più grande significato.
Si può descrivere la creatività della Terra (con temi religiosi), di Madre Natura legata agli esseri umani (la nascita di un bambino), di tutto ciò che vediamo ogni giorno con i nostri occhi, tutto ciò che ci coinvolge psicologicamente. Praticamente il tema è vasto per tutti gli Artisti:

- I pittori (la pittura o altra forma..)
- I fotografi (Fotografie a non finire...)
- I poeti (Poesie)
- Gli scrittori (Testi narrativi)
- I musicisti (canzoni)
- Artisti di teatro attori e registi (piccolo testo o altro)
- Giornalisti (articoli o testi)
- Geologi (testi o articoli).

Questo progetto vuole raccontare il connubio che esiste tra l 'uomo e la natura attraverso i percorsi sensoriali, emozionali e visivi degli artisti presenti in questa antologia. Ognuno di loro proverà a raccontare, scegliendo il cammino a lui più consono, come ha interagito con la terra e la natura. In molti casi si tratta di un vero e proprio viaggio con se stessi, un cammino interiore, intimo o corale che ha permesso all'autore di sentirsi parte di un universo cosmico visibile con la natura circostante. Ecco allora che a seconda delle esperienze individuali, l' antologia diventa un mosaico di situazioni, storie, momenti e esperienze da condividere.

In questo progetto desidero inserire anche due associazioni che si occupano e si interessano della crescita formativa dei bambini.

Il Teatro potrebbe essere di grande aiuto per realizzare rappresentazioni teatrali, potremmo svilupparle in base a tutte le opere artistiche presentate.

Naturalmente se siete d'accordo realizzeremo un'antologia dedicata....
Poichè il tema è molto interessante, cercheremo di realizzare ove fosse possibile e con la collaborazione di tutti, eventi straordinari su questo tema meraviglioso.

Per i Poeti massimo tre poesie
Per i fotografi max tre opere.
Per il teatro un testo max tre pagine..o oltre da valutare.
Per gli scrittori max tre pagine
Per i giornalisti articolo o testo narrativo.
Per i geologi testi o saggi max tre pagine.
Per i musicisti max tre canzoni
Per i pittori max tre opere

Non è prevista nessuna quota di partecipazione, quando uscirà l'Antologia sarebbe cosa gradita acquistarne almeno una copia. Verranno programmati gli eventi e le date in base all'uscita del libro.
Questo gruppo non ha un'Associazione, tutte le spese legate alle presentazioni, affitto location e pubblicità mediatica saranno a carico della sottoscritta. La Casa editrice deciderà quante copie pubblicare, quelle rimanenti non acquistate dagli Artisti saranno a carico della Curatrice del libro (me medesima), per cui invito gli artisti partecipanti almeno all'acquisto dei libri.

Chiamatemi per tutte le informazioni. Daniela Cococcia 338.3662125


Inviare i lavori all'Editore Fuorilinea: riccardomartini@fuorilinea.it e per conoscenza a Daniela Cococcia: cococciad@libero.it , completi di note bio-bibliografiche

lunedì 5 marzo 2018

Il London Park Letterario a Sant'Anastasia, II° Incontro


Riprendono gli appuntamenti letterari al London Park di Sant'Anastasia. Il prossimo 6 aprile, infatti, è previsto il secondo incontro della Rassegna "Il London Park Letterario", con due validissime autrici romane: Stefania Di Lino e Ksenja Laginja.
La rassegna, il cui primo incontro si è svolto il 19 ottobre scorso, ospite la poetessa Paola Casulli di Casale Monferrato, è nata per commemorare il compianto poeta anastasiano Natale Porritiello, venuto a mancare l'estate scorsa, vittima di un banale incidente stradale. L'organizzazione è affidata al Circolo IncontrArci - Circolo Letterario Anastasiano di Giuseppe Vetromile, con la collaborazione  dell'Associazione "Arte e Saperi" di Rita Pacilio e naturalmente dello stesso "London Park Bar Pub Birreria" sede degli incontri. La rassegna gode inoltre del Patrocinio morale del Comune di Sant'Anastasia, essendo nata in seguito ad un incontro delle associazioni suddette con Natale Porritiello e alla susseguente fondazione della "Casa della Poesia di Sant'Agata de' Goti", un sodalizio culturale avente lo scopo di organizzare incontri letterari sul territorio campano.
A presentare gli ospiti del prossimo incontro sarà Giuseppe Vetromile, mentre la poetessa e critico letterario Vanina Zaccaria, presidente della Fondazione Lermontov di Napoli, condurrà l'incontro relazionando brevemente sulle due autrici e dialogando con loro.
Al termine, come è ormai consuetudine, alcuni poeti presenti potranno contribuire leggendo propri testi o intervenendo con riflessioni e commenti.
Non mancherà la parte musicale per allietare ulteriormente la serata, grazie alle perfomances di Silvia Ciccarelli e Ciro Corcione.
Appuntamento dunque per il 6 aprile, ore 18, con le poetesse Stefania Di Lino e Ksenja Laginja.

Il London Park è un parco pubblico, aperto a tutti. Si trova a poca distanza dalla stazione della Circumvesuviana di Sant'Anastasia, linea Napoli Sarno. Ambiente gradevolissimo, con prati e tavolini all'esterno e all'interno in caso di cattivo tempo. Il servizio bar e paninoteca è sempre disponibile.

martedì 6 febbraio 2018

La III Edizione del "Festival della poesia nella cortesia" a San Giorgio del Sannio

FESTIVAL DELLA POESIA NELLA CORTESIA
III EDIZIONE 2018
Padri e figli... in versi

Si celebrerà il prossimo 28 aprile a San Giorgio del Sannio (Bn) la terza edizione del Festival della poesia nella cortesia. Poeti, letterati, artisti e scuole in dialogo con la cittadinanza e i giovani.
Questa terza edizione del Festival è incentrata sul tema "Padri e figli... in versi", per favorire la riflessione sulle condizioni comunicative e generazionali. 
L'importante evento è patrocinato e promosso dal Comune di San Giorgio del Sannio ed è coordinato dalla poetessa e critico letterario Rita Pacilio.
Collaboreranno all’iniziativa: L’Associazione Arte e Saperi, La Vita Felice, StudioDanza94, Derivati Sanniti blog, Circolo Letterario Anastasiano, Centro Cultura “Tommaso Rossi”, Biblioteca Comunale di San Giorgio del Sannio, Scuole del territorio.
La rassegna prevede la partecipazione di ospiti di fama nazionale e internazionale: Andrea Mariotti, Giuseppe Collina e poeti/letterati di fama nazionale per condividere esperienze diverse provenienti da altri territori e produrre lo scambio/confronto con quelle del territorio beneventano: saranno infatti presenti artisti locali nella scrittura e in altre discipline.
La sede degli eventi sarà l'Auditorium comunale “Al Cilindro Nero”- via Mario Lanzotti – San Giorgio del Sannio (BN).

PROGRAMMA
28 aprile 2018

Ore 10.00 Saluti e Presentazione della tematica del Festival on. Mario Pepe
Ore 10.45 Presentazione delle attività del Festival a cura di Rita Pacilio e Alessia Accettola
Ore 11.00 Andrea Mariotti e Giuseppe Collina: Incontro con le Scuole. Letture e confronti.
Ore 13.00 buffet offerto dall’Amm.ne comunale
Ore 15.00 Letture poetiche da parte dei partecipanti, coordinate da Diana Battaggia, Giuseppe Vetromile e Cosimo Caputo (durata 90 min)
Ore 16.30 Incontro con i Derivati Sanniti e le Associazioni del territorio
Ore 17.30 Letture poetiche da parte dei partecipanti, coordinate da Rita Pacilio e Diana Battaggia (durata 90 min)
Ore 19.00 Saluti in cortesia : aperitivo e conclusioni

Informazioni di servizio:

Location alloggi:
La Vecchia Torre azienda agrituristica - Contrada Montebello - San Nicola Manfredi BN – 
tel. 0824 372001
Costi:
€ 40,00 a notte, camera singola con colazione
€ 75,00 a notte, camera doppia con colazione
(possibilità di pranzare e/o cenare in loco presso il ristorante della struttura).

Per chi fosse sprovvisto di propria auto, il trasferimento da La Vecchia Torre ai luoghi di incontro in cui si svolgerà il Festival è a carico degli organizzatori.

Coloro che giungeranno in treno il 27/28 alla stazione di Benevento sono gentilmente pregati di informare l’organizzazione circa l’orario di arrivo per poter predisporre il trasferimento all’albergo.
(ritapacilio@gmail.com)

domenica 21 gennaio 2018

Il Premio Letterario Città di Capannori

Si è conclusa ieri, sabato 20 gennaio, la cerimonia di premiazione del Premio Letterario Città di Capannori, edizione 2017, presso la Biblioteca G. Ungaretti del Polo Culturale "Artemisia" di Capannori (Lucca). Il Premio è indetto dal Comune di Capannori con la collaborazione dell'Editore Marco Del Bucchia e dell'Associazione culturale "Amici del libro".
Tre le sezioni a concorso: poesia, narrativa, saggio breve, ed inoltre 2 premi speciali: Premio Giovani e Premio Luciana Baroni. I premi consistono in euro 500 per le sezioni di poesia, narrativa e saggio breve, euro 300 per il premio speciale giovani ed euro 200 per il premio speciale dedicato a Luciana Baroni.
La Giuria, così composta: Margherita Loy (presidente), Marco Del Bucchia e gli scrittori Luciano Luciani e Marco Pedonesi, ha selezionato 34 finalisti, per tutte le sezioni. Tra questi, la Giuria ha assegnato:
- Primo premio per la sezione poesia: Ivan Fedeli.
- Primo premio per la sezione racconto: Giuseppe Vetromile.
- Primo premio per la sezione saggio breve: Paolo Maria Borsoni.
- Premio Speciale Giovani: Giuseppe Lance.
- Premio Speciale Luciana Baroni: Alberto Vannucci.

L'Editore Del Bucchia ha realizzato e pubblicato una interessante raccolta antologica comprendente tutte le opere dei finalisti.

lunedì 2 ottobre 2017

Nasce il "London Park Letterario"

Parte una nuova rassegna letteraria a Sant'Anastasia: il London Park Letterario. Si tratta di una serie di incontri letterari che si svolgeranno presso il London Park Bar Pub Birreria di Sant'Anastasia, in Via Libero Grassi, grazie all'ospitalità e attiva collaborazione dell'intero Staff del London Park, e in particolare di Silvia Ciccarelli, nipote del poeta Natale Porritiello, recentemente scomparso in un tragico incidente. La serie di incontri sarà infatti dedicata al "Poeta del cuore", come amava definirsi (Memorial Natale Porritiello), iniziando ciascun incontro con la lettura di una sua poesia.
L'organizzazione degli incontri è affidata al Circolo Letterario Anastasiano di Giuseppe Vetromile, il quale, oltre allo Staff ospitante, si avvarrà della collaborazione di altre Associazioni (come ad esempio l'Associazione Arte e Saperi di Rita Pacilio), e di poeti e operatori culturali del territorio.
Ciascun incontro, in linea di massima, prevederà la presentazione di uno o due Autori, intermezzi musicali e breve reading di poesie.
Il London Park è un parco pubblico, aperto a tutti. Si trova a poca distanza dalla stazione della Circumvesuviana di Sant'Anastasia, linea Napoli Sarno. Ambiente gradevolissimo, con prati e tavolini all'esterno e all'interno in caso di cattivo tempo. Il servizio bar e paninoteca è sempre disponibile.
La "Casa della Poesia di Sant'Agata de' Goti", associazione ideata con il contributo di Natale Porritiello, sarà il riferimento principale di questa e delle future attività letterarie che si svolgeranno a Sant'Anastasia e presso il London Park in particolare, con il patrocinio del Comune di Sant'Anastasia e di altri Comuni del territorio campano.
Il primo incontro del London Park Letterario è programmato per giovedì 19 ottobre 2017, alle ore 18. Sarà presentato il libro di poesie "Sartie, lune e altri bastimenti" di Paola Casulli, Edizioni La Vita Felice di Milano. Seguirà reading di poesie.


2/10/17

lunedì 18 settembre 2017

"E la luna sta a guardare": un incontro poetico-musicale in ricordo di Natale Porritiello

Venerdì prossimo, 22 settembre, alle ore 18 presso il London Park Bar Pub Birreria di Via Libero Grassi a Sant'Anastasi (Na), sarà ricordato il nostro caro amico poeta Natale Porritiello, con un incontro di poesia e musica dedicato alla sua memoria.
L'evento, intitolato "E la luna sta a guardare", è organizzato da "La Casa della Poesia di Sant'Agata de' Goti" (da Lui fondata), in collaborazione con il Circolo Letterario Anastasiano di Giuseppe Vetromile, l'Associazione "Arte e Saperi" di Rita Pacilio e il London Park, con il patrocinio del Comune di Sant'Anastasia.
I Poeti invitati, dopo le presentazioni di Silvia Ciccarelli e di Giuseppe Vetromile che condurranno la serata, leggeranno una o due poeie in omaggio e in memoria del nostro compianto Amico, tragicamente scomparso il 10 luglio scorso per un banale incidente stradale.
L'incontro sarà allietato dagli intermezzi musicali e canori di Silvia Ciccarelli e di Ciro Corcione.
Ingresso libero, open bar a disposizione del pubblico.

giovedì 7 settembre 2017

Al via l’undicesima edizione del Premio Prata “La cultura nella Basilica”

XI edizione 2017
LA CULTURA NELLA BASILICA
Sabato 16 Settembre, ore 19.30
Basilica Paleocristiana della SS. Annunziata
(Prata P.U. Avellino)

L’evento ha ricorrenza annuale e, col tempo, è riuscito a porsi all’attenzione dell’opinione pubblica nazionale e internazionale tanto da essere inserito nei circuiti di rete del sito dell’UNESCO. La cerimonia di premiazione della undicesima edizione si terrà Sabato 16 Settembre, alle ore 19.30. Cornice e cuore pulsante dell'evento è la Basilica Paleocristiana della SS. Annunziata, uno dei luoghi di culto più antichi del Meridione e sede di attività religiose anche in epoca pagana; il Premio Prata, infatti, nasce innanzitutto per valorizzare questa meravigliosa testimonianza del passato, capace di emozionare ancora oggi con la sua bellezza. A condurre la manifestazione, come di consuetudine, saranno Gigi Marzullo, giornalista RAI, Barbara Ciarcia e Nello Fontanella giornalisti de “Il Mattino”. I saluti saranno affidati al Sindaco di Prata di Principato Ultra  Bruno Petruzziello, a Gianni Festa direttore de “Il Quotidiano del Sud”, a Pierluigi Melillo direttore di Otto Channel. Ospite della serata l’attore Sebastiano Somma. Recital di Paolo De Vito “Quanti passi…” con Gianluca Marino, Giuseppe Musto e Salvatore Santaniello. Il Premio è curato e gestito dall’Associazione Premio Prata con presidente Antonietta Gnerre, vice presidente Armando Galdo. Il Premio si articola in varie sezioni con lo scopo di esaltare il mondo culturale e quello della comunicazione, della ricerca scientifica e dell’impegno civile e sociale.
Riceveranno il Premio Prata 2017: Antonio De Iesu (Questore di Napoli), Rosario Cantelmo (Procuratore Capo della Repubblica di Avellino), Ottavio Lucarelli (Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania),  Fabrizio Filippone (Capo redattore di Studio Aperto), don Maurizio  Patriciello (Parroco e opinionista di Avvenire), Vincenzo Mascolo (Direttore artistico di Ritratti di Poesia), Modestino Di Nenna  (Regista), Andrea Cati (Presidente di Interno Poesia), Massimo Morasso (Poeta), Aurelio Picca (Scrittore e giornalista), Andrea Fabbo (Dirigente medico geriatra), Marika Borrelli (Scrittrice e giornalista). Menzione speciale al Presidente nazionale della Fibes, Peppino Colarusso.

Manifestazioni Collaterali: Gianni Maritati (Giornalista Rai e scrittore), Mario Fresa (Critico letterario e poeta), Wanda Marasco (Scrittrice), Cinzia Demi (Poetessa e critico letterario) riceveranno il Premio nell’ambito delle “Manifestazioni collaterali”. Il cartellone degli eventi sarà disponibile dopo la cerimonia del 16 settembre.


L’Associazione Premio Prata ringrazia per la fattiva collaborazione il parroco Padre Tommaso Violante, il Comune di Prata di Principato Ultra, il Direttore artistico, la giuria “Amici del Premio”, il Comitato dei Garanti, i Presidenti onorari, il Premio giornalistico e letterario Marzani di San Giorgio del Sannio, Associazione Incontri di Civiltà, Associazione La Piccola Cometa, la Fondazione Gerardino Romano di Telese Terme, gli sponsor Antonio Freda  Edil C.o.m., e Azienda Calafè di Petrillo di Prata Principato Ultra, Med Trade Srl di Pratola Serra, Iside s.r.l. (essenza delle erbe) di Venticano. 

Premio Prata, Presidente Antonietta Gnerre, Vice Presidente Armando Galdo, Direttore Artistico Rino Bianchi, Segretario Alfredo Petrillo. Presidente Onorario Claudio Damiani, Presidente Emerito Davide Rondoni.

Giuria “Amici del Premio”
Presidente: Cosimo Caputo. Vice Presidente Enzo Rega.
Giurati: Monia Gaita, Domenico Cipriano, Francesco Filia, Giovanna Pisano, Enzo Parziale, Rita Pacilio, Cinzia Marulli, Melania Panico, Giuseppe Vetromile, Francesco Iannone, Michela Marano, Maurizio Soldini, Rossella Ripa, Assunta Panza.  

Comitato dei Garanti: Felice Casucci, Gianni Festa, Annibale Discepolo, Michela Petrillo, Floriana Guerriero, Paolino Marotta, Paolo Saggese, Licia Giaquinto, Emilia Bersabea Cirillo, Serina Stamegna, Valentina Neri, Giuseppe Freda, Bruno Menna, Alfonso Amendola, Carlangelo Mauro.



mercoledì 24 maggio 2017

Voci di Poet-Esse a Bologna

Il Centro Studi Sara Valesio ha organizzato una Tavola Rotonda dal titolo "Voci di Poet-Esse", che si terrà martedì 6 giugno alle ore 16.30 presso San Colombano (via Parigi 5, Bologna), e che vedrà protagoniste autrici di fama internazionale: Barbara Carle, Laura Corraducci, Bernadette Luciano, Tal Nitzán, Rita Pacilio, Francesca Serragnoli, Victoria Surliuga. L'incontro è a cura di Graziella Sidoli.
L'ingresso è libero ed è gradita la presenza di tutti.

Paolo  Valesio
Presidente  Centro Studi Sara Valesio

Museo della Città di Bologna
Palazzo Fava – Palazzo delle Esposizioni
Via Manzoni, 2 – 40121 Bologna
www.centrostudisaravalesio.com
centrostudisaravalesio@genusbononiae.it

Il II Volume dell'Antologia "Transiti Poetici"

CIRCOLO DELLE VOCI, Vol. I°

"Gusti di...versi", Ristorante Albergo dei Baroni, Sant'Anastasia (Na), 13 marzo 2015

La mostra "Il respiro della materia / I colori dell’anima"

Due poesie di Gerardo Pedicini

L’ombra del tempo

(per Sergio Vecchio


L’ombra del tempo

è ferma alla tua porta

e tra i rami

vigila la civetta,

cara agli dei.

Nel silenzio della notte

avanza il giorno tra le spine

e il vento rode

le vecchie mura sibarite

intrise d’acqua e di memorie.

Dorme nel profondo la palude:

il Sele discende lento fino al mare

e svuota le tombe dei sacrari.

Ora è l’antica Hera,

ora è Poseidon a indicarti il cammino.

Alla deriva del vento

il tuo passo di lucertola

è rapido volo d’uccello.

Sotto la tettoia scalpita il treno

sugli scambi e rompe le stagioni

nel vuoto delle ore.

Nel laboratorio acceso di speranze

resti tu solo a sorvegliare

il perimetro antico delle mura

mentre vesti d’incenso i tuoi ricordi

tracciando sul foglio linee d’ombra.

***

I segni della storia

(ad Angelo Noce)


Cinabro è il fuoco dei ricordi:

passano rotte di terre nella mano

e sfilano i segni della storia.

Ombre e figure

alzano templi alla memoria.

Nell’antico corso del mare

si sospende la luce del giorno.

È un sogno senza fine.

Transita il tempo da un foglio all’altro

e incide in successione

ciò che già fu, ciò che sarà

nella tenue traccia del tuo respiro.

(Gerardo Pedicini)

Il libretto "I Poeti della rosa"