Taccuino Anastasiano è il proseguimento del Blog "Circolo Letterario Anastasiano", con il quale rimane comunque collegato (basta cliccare sul logo del CLA).
Sarà questo un blog essenzialmente dedicato alle recensioni, alle notizie letterarie, alle presentazioni di libri ed agli appuntamenti ed incontri relativi al nostro territorio vesuviano, e non solo: dedicheremo spazio a tutte le notizie interessanti che ci giungeranno, con lo scopo di fornire valide informazioni culturali e spunti di riflessione su temi di carattere poetico e letterario in generale.
Buona lettura e buona consultazione.

Poesia a Cerro al Volturno, 30/8/25

Visualizzazione post con etichetta Gli incontri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gli incontri. Mostra tutti i post

sabato 29 giugno 2024

Ginestre per Leopardi

 

Villa delle Ginestre a Torre del Greco (Na): un luogo famoso e pittoresco, dove il grande Giacomo Leopardi soggiornò negli ultimi anni della sua vita. Ieri, 28 giugno 2024, grazie all’intraprendenza e alla sua professionale attitudine organizzativa, la poetessa romana, ma di origini campane, Raffaella Lanzetta, ha saputo riunire attorno a sé un bel numero di poeti importanti, provenienti da ogni regione d’Italia, per un incontro da dedicare al nostro caro Leopardi, nell’ambito di eventi organizzati dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane per celebrare la nascita del Poeta (29 giugno 1798).
Raffaella Lanzetta è riuscita a creare una gradevole atmosfera di condivisione poetica, collegando i vari interventi degli autori invitati, dinanzi ad un numeroso pubblico di amici, di estimatori e di altri poeti e scrittori.
Ospite d’onore è stato Umberto Piersanti, noto poeta e presidente del Centro Mondiale di Poesia e Cultura "Giacomo Leopardi", il quale ha letto alcuni brani della sua produzione poetica, dopo aver illustrato brevemente la figura del Leopardi.
Sono intervenuti i poeti: Tiziana Colusso, Fernando Della Posta, Mauro Ferrari (con l’editrice Cristina Daglio), Camelia Mirescu, Rita Pacilio, Plinio Perilli, Lorenzo Pompeo, Luciana Raggi, Ezio Settembri, Michela Zanarella, Giancarlo Sissa e Giuseppe Vetromile.
Ha allietato l’incontro l’artista e musicista Luca Pugliese.
Ha introdotto l’incontro, dopo i saluti dell’organizzatrice Raffaella Lanzetta, il Presidente della Fondazione Ville Vesuviane Gennaro Miranda.
28/6/24



Album foto dell'incontro su Facebook:

domenica 3 dicembre 2023

Un piacevole ritorno: Luigi Fontanella a Terzigno

Si ritorna sempre volentieri nei luoghi natii, ancora e sempre ricchi di ricordi e di sentimenti profondi che indissolubilmente permangono nella persona che, per motivi di lavoro o altro, svolge la sua vita lontano da quelle radici. È così anche per Luigi Fontanella, poeta e letterato che svolge la sua prevalente attività negli Stati Uniti, essendo professore emerito di Letteratura Italiana presso l’Università di Stato di New York, alternando frequenti soggiorni a Firenze e a Roma. Fontanella è noto anche per aver fondato la Rivista Gradiva, edita da Olschki di Firenze, rivolta ad un pubblico internazionale con testi sia di poeti italiani che di autori esteri di origine italiana. Ed è stato proprio durante uno di questi suoi ritorni in Italia, che gli amici di lunga data gli hanno organizzato un incontro conviviale per trascorrere con lui qualche ora ricordando vecchi aneddoti ma soprattutto per accogliere la sua Poesia, in particolare quella recentemente pubblicata in un corposo volume intitolato "Dell'ultimo orizzonte", Poesie scelte (1970-2021), Interlinea Edizioni. Il volume raccoglie infatti tantissimi testi selezionati della sua lunga e intensa "carriera" poetica. Gli amici hanno voluto così dedicargli una giornata, per festeggiarlo e per leggere alcune delle sue poesie durante un gustoso pranzo presso la Trattoria Leopoldo di Terzigno. L'incontro è stato organizzato da Salvatore Violante, dall'Associazione “In Ter Nos” di Antonella Bianco e dal Circolo Letterario Anastasiano di Giuseppe Vetromile.
Sono intervenuti, oltre a Luigi Fontanella: Fabio Dainotti, Carlo Di Legge, Giansalvo Pio Fortunato, Luigi Franzese, Angela Giassi, Diego Macellaro, Antonietta Manna, Wanda Marasco, Enzo Rega.
Ha allietato l'incontro il maestro Filippo Vitiello.
Un evento importante, da ricordare, per il territorio vesuviano e di Terzigno in particolare, per confermare ancora la vitalità della buona poesia e degli Autori, artisti e letterati di grande talento, che animano la scena culturale locale, e non solo.


Terzigno, 2 dicembre 2023







sabato 7 ottobre 2023

Finissage poetico al PAN di Napoli dell'Artista Christophe Mourey

Grande successo e grande affluenza di pubblico ha caratterizzato, oggi pomeriggio, il "Finissage" dell'Artista Christophe Mourey al PAN di Napoli. Una Personale, intitolata "Amazing Naples" che è durata quasi tre mesi, visitata da tantissimi amici e operatori culturali, organizzata magistralmente da Marco Fiore e Marilena Marotta con la collaborazione di Giulia Soriano. Si è voluto creare anche uno spazio poetico, nell'ambito della personale, con due incontri organizzati da Giuseppe Vetromile, e con tematiche attinenti alle opere esposte, che toccano a largo raggio gli argomenti legati alla violenza sulle donne, alla Shoah, alla napoletanità, al mondo degli scugnizzi napoletani e altro.
L'incontro di stasera è stato dunque quello conclusivo, per applaudire ancora il nostro caro e valente artista, dimostrandogli tutto il nostro sostegno e affetto. Un contributo poetico da parte nostra che si è concretizzato con i bellissimi interventi dei poeti Giansalvo Pio Fortunato, Olimpia Romano, Marilena Marotta e Rosanna Bazzano; e poi momenti di alta recitazione con l'attrice Sara Missaglia. Il tutto magistralmente coordinato e condotto da Marco Fiore.
Serata gradevolissima, conclusasi con un gustoso rinfresco.
Napoli, PAN, 7 ottobre 2023

domenica 3 settembre 2023

Il "Castrum ART" poetico al Castello di Lettere

Si è svolto ieri, venerdì 1 settembre, nella splendida cornice del Castello di Lettere, il "Castrum Art" edizione 2023, un evento artistico letterario di grande spessore, ideato e organizzato dai bravissimi ragazzi del Forum dei giovani di Lettere. Negli ampi spazi panoramici del Castello, con una vista spettacolare sul Golfo di Castellammare, e un tramonto davvero poetico, varie Arti, dalla pittura alla scultura alle installazioni artistiche, dalla musica alla poesia, si sono integrate perfettamente. All'interno dell'evento, si è poi svolto un incontro di poesia organizzato dalla bravissima Anna Rosa Lauro, coadiuvata nella scelta e nella presentazione dei poeti partecipanti, dal Circolo Letterario Anastasiano di Giuseppe Vetromile.
Hanno così preso parte al reading: Giovanni D'Amiano, Carlo Di Legge, Mariafr
ancesca Mela, Melania Mollo, Sergio Ruggiero Perrino, Maria Rossi, Alessandro Russo, Anna Todisco, Raffaele Urraro. Hanno concluso leggendo poi propri testi gli stessi Giuseppe Vetromile e Anna Rosa Lauro.
Perfetta tutta l'organizzazione, nei minimi dettagli, grazie per la bellissima accoglienza da parte dei ragazzi del Forum.

Lettere (Na), 1 settembre 2023






sabato 24 settembre 2022

"Poesia è... Rinascenza": il IV incontro, grande successo

Si è svolto ieri, 23 settembre, nella storica cappella della Congrega del SS. Sacramento in Trocchia (Pollena Trocchia, Napoli), il quarto incontro della Rassegna "Poesia è... Rinascenza". La Rassegna, che sta riscuotendo via via sempre maggiori successi e gradimenti da parte delle istituzioni locali e del pubblico, è stata ideata dall'operatrice culturale Melania Mollo, che si avvale della collaborazione del Circolo Letterario Anastasiano di Giuseppe Vetromile. Un successo assicurato anche dalla fattiva promozione e collaborazione offerta da coloro che ospitano la rassegna mettendo a disposizione la cappella, in cui è custodito tra l'altro il prezioso organo utilizzato dal famoso compositore Gaetano Donizetti, che per alcuni anni soggiornò proprio a Pollena Trocchia. I Confratelli della Congrega, in particolare il loro Priore dott. Andrea Sannino, si sono dimostrati entusiasti e accoglienti fin dal primo incontro, dell'aprile scorso.
Ospite veramente d'eccezione di questo quarto appuntamento è stata la poetessa e scrittrice Rita Pacilio, che, presentando il suo recente libro "Quasi madre", PeQuod Edizioni, ha emozionato il numeroso pubblico presente con una sua professionale e artistica performance poetica, declamando brani tratti dal libro.
La poesia di Rita Pacilio, ha affermato Giuseppe Vetromile nel suo breve intervento dedicato alla poetessa, è alta e forte, riuscendo a trattare argomenti delicatissimi che ruotano attorno all'universo dei deboli, della violenza sulle donne e di genere, dei pregiudizi e delle ingiustizie, con un tocco lirico vibrante e veemente, di grande resa, ma anche con una delicatezza eccezionale e con un dettato poetico aderentissimo ai contenuti.
Nella seconda parte dell'incontro si è svolto il reading poetico con gli autori invitati: Mariafrancesca Mela, Angela Rosauro, Antonella Quaglia, Antonio Simone. Presenti molti amici nel pubblico, tra cui Raffaele Urraro, Angela Ragusa, Gennaro Maria Guaccio, Giuseppe Andretta, Carmine Giordano, il presidente del premio Ginestra Armando Scarpato. Presente inoltre l'Assessore alla Cultura del Comune di Pollena, che ha porto i suoi saluti.
La serata è stata impreziosita dagli interventi musicali del giovane Roberto Sorrentino, dalle esposizioni artistiche di Luigi Russo e dalle esposizioni fotografiche di Luigi Cofrancesco.
Appuntamento al 22 ottobre per il quinto incontro, con la poetessa Irene Sabetta da Alatri.


Album foto dell'incontro:


domenica 22 settembre 2019

Un incontro letterario d'eccezione a Roma

Sono necessari gli incontri di poesia, i tantissimi incontri di poesia che si svolgono periodicamente in tante città, librerie, altre sedi più o meno attrezzate allo scopo? E organizzati a volte con meticolosa preparazione, altre volte frettolosamente e superficialmente?... Direi di sì, quando oltre all'impegno, ai mezzi a disposizione e alle possibilità economiche degli organizzatori (è sempre più difficile trovare Sponsor o addirittura Enti che siano disponibili ad elargire un minimo di finanziamento...), si riesca a riunire insieme personalità di spessore, competenti in materia letteraria e poetica, che possano durante l'incontro "donarsi" reciprocamente, instaurando un confronto e un dibattito interessante e del tutto disinteressato e gratificante per ciascuno dei partecipanti, sull'argomento "poesia", oltre naturalmente ad offrire esempi della propria esperienza e maturazione, leggendo i propri testi.
E' accaduto tutto questo, ieri sera, 21 settembre, a Roma, in un incontro che si è svolto nell'accogliente abitazione di Cinzia Marulli, rinomata poetessa romana, critico letterario e persona molto attiva nel promuovere e organizzare eventi letterari di alto livello.
L'idea, riuscitissima e molto apprezzata, è stata dunque quella di invitare diversi poeti e letterati a casa sua, condividendo, attraverso le letture e le conseguenti riflessioni, l'atmosfera poetica che si è venuta a creare, con le varie tematiche, stili, novità e modalità espressive di ciascun autore. Il tutto corroborato dai consolidati rapporti di conoscenza e di amicizia tra i vari ospiti, il che ha permesso di trascorrere una serata gradevolissima e ricca di contenuti, sia dal punto di vista letterario-poetico, e sia sul piano emotivo, amicale e conviviale.
I Poeti che hanno partecipato all'incontro: Mariavittoria del Pozzo (ospite d'onore, da Torino), Tiziana Marini, Anna Maria Curci, Lucianna Argentino, Cristina Polli, Sonia Caporossi, Raffaela Fazio, Francesca Del Moro, Stefania Di Lino, Alexandra Zambà, Ksenja Laginja, Salvatore Contessini, Terry Olivi, Monica Martinelli, Mauro Corona, Lorenzo Poggi, Manuela Minelli, Marzia Spinelli, e il sottoscritto.
Un grazie immenso a Cinzia Marulli per l'ospitalità, l'accoglienza, la professionalità e la simpatia. E un grazie particolare a tutti gli intervenuti.

G.V.
22 settembre 2019




L'album completo della serata: https://www.facebook.com/giuseppe.vetromile.7/media_set?set=a.10220589890605464&type=3

giovedì 9 maggio 2019

La RPlibri di Rita Pacilio al London Park Letterario l'11 maggio 2019


Mancano solo due giorni al nuovo appuntamento del London Park Letterario di Sant'Anastasia: sabato prossimo 11 maggio alle ore 18, infatti, avrà luogo l'incontro con la poetessa e scrittrice Rita Pacilio, di San Giorgio del Sannio, la quale presenterà il Catalogo del suo pregevole marchio editoriale, la RPlibri, intrattenendosi in dialogo con alcuni suoi autori.
Rita Pacilio, poetessa e critico molto nota negli ambienti letterari e poetici nazionali, avvia il progetto editoriale della RPlibri nel 2017, ma il suo catalogo è già molto ricco di titoli e nomi prestigiosi del panorama letterario italiano. All'appuntamento di sabato prossimo saranno presenti alcuni poeti, provenienti da diverse città, che leggeranno brevemente qualche brano della loro produzione letteraria.
L'incontro sarà introdotto e presentato da Giuseppe Vetromile, del Circolo Letterario Anastasiano, dopo i saluti di Silvia Ciccarelli del London Park. Si auspica la presenza delle istituzioni, come di consueto, essendo la rassegna patrocinata dal Comune di Sant'Anastasia. Al termine, alcuni amici presenti potranno intervenire leggendo un proprio testo.
La rassegna "Il London Park Letterario" è stata ideata per commemorare la figura del compianto imprenditore poeta Natale Porritiello, venuto a mancare per un tragico incidente nel luglio del 2017. Gli incontri, che hanno frequenza mensile, si svolgono con la collaborazione di Silvia Ciccarelli del London Park, dell'Associazione Arte e Saperi di Rita Pacilio, e della Fondazione Lermontov di Vanina Zaccaria.
L'ingresso è libero, sarà gradita la presenza di tutti.

G.V.
9/5/19

La locandina dell'evento dell' 11 maggio


lunedì 22 ottobre 2018

Incontro con il poeta bosniaco Emir Sokolović

Dalla Bosnia all’Irpinia: con il patrocinio dell’Ambasciata italiana a Sarajevo. 

Sabato 27 ottobre 2018, nella sede dell’Associazione socio-culturale Agorà di Pratola Serra, alle ore 18.30, ci sarà un incontro reading con il poeta e traduttore bosniaco Emir Sokolović. 

Quella di Emir Sokolović - poeta nativo di Zenica - è una poesia colta, intessuta di riferimenti alla cultura bosniaca con un dato distintivo della sua esperienza esistenziale. La sua lingua, che attinge e si rigenera in continuazione, sembra voler mettere alla prova la potenzialità espressiva, che si è rafforzata durante il periodo più difficile della sua terra. 
Il tempo, nelle opere di Sokolović, è memoria di un passato che riemerge nel testo come un io narrante che vuole a tutti i costi comunicare forza (e non bolle linguistiche che esplodono appena raggiungono la superficie di qualcosa).  La sua poesia, partendo dalla struggente storia dei Balcani, ripercorre l’esistenza di un male, di una ferita profonda, fino alla constatazione di un dolore esistenziale, che forse un giorno potrebbe essere debellato, perché “la poesia - come affermava Mario Luzi – aggiunge vita alla vita”.     

Sokolović, oltre alle numerose pubblicazioni in poesia, in Bosnia è anche il promotore di importanti eventi culturali, tutti promossi dall’Ambasciata italiana di Sarajevo.  La programmazione culturale, condotta da Sokolović con la sua Associazione “Tavolozza Blu-Armageddon”, è inserita nella Settimana Culturale che la stessa Ambasciata organizza ogni anno a Sarajevo. 

Dialogheranno con l’autore Antonietta Gnerre, promotrice dell’evento, e Bozana Bijelic, traduttrice. Nell’ambito della manifestazione Emir Sokolović riceverà il Premio Internazionale per la diffusione della poesia e della cultura. L’evento è promosso e realizzato dall’Associazione Agorà con la collaborazione del Premio Prata, Festa dei libri e dei Fumetti di Avella, Festa del Libro e della Lettura di Ostia, Casa delle Letterature G&G, Centro di Aggregazione Tavernanova, Associazione La Piccola Cometa.

(Comunicato stampa)
22/10/18

mercoledì 23 maggio 2018

Terzo incontro al "London Park Letterario", con la Poetessa Tania Di Malta


Dopo il successo dell'incontro del 6 aprile scorso, che ha visto protagoniste le due poetesse romane Stefania Di Lino e Ksenja Laginja, riprendono gli appuntamenti letterari al London Park, per la rassegna "Il London Park Letterario", ideata dal Circolo IncontrArci – Circolo Letterario Anastasiano di Giuseppe Vetromile, solerte organizzatore e ormai puntuale ed entusiasta promotore culturale. La Rassegna, che è nata per ricordare la figura del poeta Natale Porritiello, tragicamente scomparso l'anno scorso, gode del patrocinio del Comune di Sant'Anastasia, e vi collaborano l'Associazione Arte e Saperi di San Giorgio del Sannio e lo stesso London Park Bar Pub Birreria, sede degli incontri.
Ospite di questo terzo incontro, che si svolgerà venerdì 25 maggio a partire dalle ore 18.30, sarà la poetessa Tania Di Malta, di Sogliano sul Rubicone ma di origine lampedusana, autrice di diverse pubblicazioni di poesia. Dialogherà con lei, in merito alla sua recente pubblicazione dal titolo "Addio ai girasoli", la bravissima poetessa e critico letterario Vanina Zaccaria.
Le presentazioni saranno affidate come sempre allo stesso Giuseppe Vetromile, che dopo i saluti iniziali leggerà una poesia di Natale Porritiello.
L'incontro sarà allietato dagli interventi musicali di Silvia Ciccarelli, nipote del poeta scomparso. Al termine, come è ormai consuetudine, i poeti presenti potranno offrire un loro diretto contributo leggendo un proprio testo.

sabato 5 maggio 2018

Pizza, vino e baccalà con contorni poetici

Gli Organizzatori dell'evento

Il 22 maggio prossimo alle ore 19.30 un importante e gradevolissimo evento cultural-gastronomico si svolgerà presso la storica Pizzeria Trianon in Via Pietro Colletta a Napoli, nell'ambito delle manifestazioni "WineandThecity Napoli" in partnership con le Cantine Olivella.
Si tratta dell'incontro "Pizza, vino e baccalà con contorni poetici", ideato proprio per questa occasione da Cantine Olivella, Circolo Letterario Anastasiano di Giuseppe Vetromile e dall'organizzatrice di eventi Vera Ceriello di Sant'Anastasia. Ma veniamo ai dettagli.
Il baccalà, che sta vivendo una seconda giovinezza non solo nella cucina napoletana ma anche nella gastronomia di tutta Italia, sposerà per una sera il gusto e la leggerezza della pizza, con una serie di ricette a sorpresa preparate dai pizzaioli dello storico locale. Una serata all'insegna della tradizione, quindi, in una delle pizzerie tra le più antiche e famose d’Italia. Ad accompagnare le ricette pensate esclusivamente per la serata, i vini delle Cantine Olivella, azienda situata alle falde del Monte Somma, nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio, presso la sorgente detta "dell'Olivella" da cui prende il nome.
I vini che verranno serviti per l’evento saranno: Katà > Catalanesca IGP del Monte Somma; Lacrimabianco > Lacryma Christi del Vesuvio DOP Bianco; Lacrimanero > Lacryma Christi del Vesuvio DOP Rosso.
L’appuntamento inizierà con un aperitivo a base di baccalà ed altre stuzzicherie.
I “contorni poetici” ripercorreranno la tradizione della più classica poesia Napoletana. Interverranno infatti alcuni artisti e poeti che si esibiranno nella declamazione di testi ispirati alla nostra città. Ecco i loro nomi: Cristiana Buccarelli, Angela Caterina, Carmen Percontra, Pasquale Rea e gli stessi Vera Ceriello e Giuseppe Vetromile. Sarà presente anche l'operatore Davide Guida.
Il costo della serata sarà di 20 euro e l’appuntamento è a partire dalle 19.30.
Per informazioni e prenotazioni 081 5539426 o pizzeriatrianon.it
Per accrediti stampa : Simonetta de Chiara Ruffo - simonettadechiara@gmail.com

domenica 28 gennaio 2018

APERIMELA: Un incontro culturale - gastronomico in versi dedicato alla mela

Si svolgerà venerdì 23 febbraio, presso il Bar Pasticceria Arancia Blu di Afragola (Na), un interessante e suggestivo incontro culturale-gastronomico dedicato al mondo della mela in tutti i suoi aspetti, con declamazione di poesie ispirate a questo frutto.
L’incontro, organizzato dall’Associazione L’Artefatta di Carmina Esposito in collaborazione con i Colori della Poesia di Annamaria Pianese e il Circolo Letterario Anastasiano di Giuseppe Vetromile, è aperto a tutti previa prenotazione, e avrà appunto come tema "la mela" nella sua accezione più ampia. Ne parlerà l’agronomo Andrea Coppeta per quanto riguarda le caratteristiche morfologiche, la stagionalità, le varietà; l’artista Giovanni Balzano, attraverso la descrizione di alcune opere di artisti famosi, illustrerà come il frutto della mela viene rappresentato nel corso del tempo e con stili diversi. L’attore Biagio Zanfardino regalerà ai presenti momenti teatrali, anche ironici, sul tema della mela. Si alterneranno nel corso della serata momenti di degustazione originali e gustosi a cura della pasticceria Migliore con prodotti a base di mela: aperimela con finger food, risottino a tema con calice di falanghina, dolce tradizionale in composta di mela accompagnato da sidro di mele. L’evento si svolgerà nell’atmosfera amichevole e confortevole dell’Arancia Blu. I poeti presenti in sala che si saranno prenotati, potranno declamare versi, anche in vernacolo, che abbiano attinenza al tema della serata.

Bar Pasticceria Arancia Blu, Via Dario Fiore 123 Afragola. Venerdì 23 febbraio 2018 ore 18


Per info e prenotazioni: Carmina Esposito – 3389660538

domenica 9 giugno 2013

"Tra un sorso e un verso", Aperitivo Poetico

L'anno scorso, a settembre, organizzammo in via sperimentale un interessante incontro di poesia: "Una poesia fuori dal Comune", prendendo a prestito il nome del Bar che si trova proprio di fronte al palazzo del Comune di Sant'Anastasia. Vi parteciparono entusiasti molti amici poeti, attratti anche dall'originale "doppio senso" dato al titolo dell'evento.
Questa volta l'"Aperitivo Poetico" è stato organizzato presso l'accogliente struttura dell'Associazione Boschetto Sporting Club di Madonna dell'Arco, con la collaborazione dello staff dell'Associazione IncontrArci. "Tra un sorso e un verso", così è stato intitolato questo secondo incontro di poesia, riuscitissimo e molto apprezzato dagli ospiti poeti, provenienti da Napoli e dintorni. Numerosa anche la presenza di amici, di giornalisti e di alcuni operatori culturali.
"Tra un sorso e un verso" sarà dunque solo il primo di una nutrita serie di appuntamenti letterari che si svolgeranno nella sede del Boschetto, programmati dal Circolo IncontrArci - Circolo letterario Anastasiano, in sinergia con l'Associazione del Boschetto.
I Poeti intervenuti: Anna Bruno da Somma Vesuviana, Cinzia Caputo, Linda Santojanni, Regina Célia Pereira da Silva e Ciro Tremolaterra da Napoli, Angela Schiavone da Pozzuoli, Bernardo Franzese e Alfonso Severino da Ottaviano, Maria Rosaria Luongo da San Giorgio a Cremano, Giovanni D'Amiano da Torre del Greco, Vincenzo Pisano da Pollena, Rosanna Di Iorio da Pescara, Natale Porritiello da Sant'Anastasia, Salvatore Violante da Terzigno e Raffaele Urraro da San Giuseppe Vesuviano.


Le foto relative all'incontro sono su:
https://skydrive.live.com/redir?resid=907E040D90ABF0E5!3458

domenica 2 giugno 2013

La cerimonia di premiazione del Concorso "Resy Ceccatelli"


Si è conclusa ieri, sabato 1 giugno, la cerimonia di premiazione della prima edizione del Concorso Nazionale di Narrativa Inedita "Resy Ceccatelli", un evento ideato e realizzato dal Lions Club Sant'Anastasia Monte Somma, Arch. Giacomo Vitale, in collaborazione con il Circolo LetterarioAnastasiano di Giuseppe Vetromile.
Il concorso, che è stato istituito per ricordare l'illustre figura della nobildonna Resy Ceccatelli, ha visto la partecipazione di 170 scrittori provenienti da ogni regione d'Italia, un vero successo se si pensa che si è solo alla prima edizione.
La cerimonia si è svolta nella Sala Consiliare del Comune di Sant'Anastasia, nel rispetto del cerimoniale del Lions Club International, alla presenza degli autori premiati, delle autorità cittadine, e di illustri personalità della Cultura e del mondo Lions.
Erano infatti presenti, oltre all'architetto Giacomo Vitale, presidente Lions Sant'Anastasia Monte Somma, e a Giuseppe Vetromile: il Sindaco di Sant'Anastasia dott. Carmine Esposito; il prof. Don Lino D'Onofrio, Vicario Generale della Diocesi di Nola; il filosofo prof. Aldo Masullo, Referente del Progetto Operativo Area Cultura e Culture Lions International Distretto 108YA; il Governatore Lions Club International Distretto 108YA dott. Gianfranco Sava; la dott.ssa Silvia Pucci, figlia di Resy Ceccatelli.
Dopo l'introduzione e i saluti dell'arch. Vitale e del Sindaco, sono stati consegnati gli attestati di merito a Patrizia Cozzolino, Cristiana Canessa e Rosa Speranza, e i premi a: Manfredo Di Biasio (delegante), Nicoletta Fazio e Rita Muscardin. Sono poi intervenuti il prof. Don Lino D'Onofrio e la dott.ssa Silvia Pucci, la quale ha ricordato brevemente la figura e l'attività della Madre.
E' stato poi conferito il primo premio "Resy Ceccatelli" alla scrittrice Ornella Fiorentini, di Ravenna.
Al termine, un interessante e applauditissimo intervento del prof. Aldo Masullo sullo stato della Cultura in Italia, e, a concludere, l'intervento del Governatore dott. Gianfranco Sava.
Per la Giuria, oltre all'arch. Vitale e a Giuseppe Vetromile, era presente anche la giovane scrittrice e critico Flavia Balsamo.

Applauditi anche i due attori della Scuola di Teatro Gregorio Rocco diretta da Carmine Giordano: Mario Paparo ed Enza Torino.
Una manifestazione riuscitissima, che ha posto le basi non solo per una seconda prossima edizione del concorso, ma anche per future iniziative culturali che i Lions potranno organizzare per il rilancio del nostro territorio, avvalendosi di strette e competenti collaborazioni come quelle del Circolo Letterario Anastasiano di Giuseppe Vetromile.

Le foto della cerimonia di premiazione:

martedì 28 maggio 2013

Sabato 1 giugno la cerimonia di premiazione del Concorso Resy Ceccatelli


Si svolgerà sabato 1 giugno alle ore 10.30, nell'Aula Consiliare del Comune di Sant'Anastasia, la cerimonia di premiazione della prima edizione di un importante concorso letterario ideato e programmato dal Lions Club Sant'Anastasia Monte Somma, Presidente arch. Giacomo Vitale, avvalendosi della collaborazione tecnica del Circolo Letterario Anastasiano di Giuseppe Vetromile.
Si tratta del Concorso Nazionale di narrativa inedita "Resy Ceccatelli", intitolato appunto alla nobildonna Resy Ceccatelli che fu un'attiva Lion.
Alla cerimonia, che gode del patrocinio morale del Comune di Sant'Anastasia, interverranno, oltre al Sindaco dott. Carmine Esposito e all'arch. Giacomo Vitale, che daranno il benvenuto, illustri personalità della Cultura e dei Lions, quali il Filosofo prof. Aldo Masullo, il prof. Don Lino D'Onofrio, Vicario Generale della Diocesi di Nola, la dott.ssa Silvia Pucci, figlia della nobildonna Resy Ceccatelli, il dott. Gianfranco Sava, Governatore del Lions Club International Distretto 108YA.
Saranno presenti anche i vincitori di questa prima edizione del concorso: la scrittrice Ornella Fiorentini di Ravenna, primo premio; lo scrittore Manfredo Di Biasio di Fondi, che riceverà il premio speciale "Dal sud il rilancio del paese"; la scrittrice Nicoletta Fazio di Lanciano, premio speciale "Ambiente e territorio", e la scrittice Rita Muscardin di Savona, premio speciale "Pace e promozione sociale".
La Giuria, composta dalle scrittrici Anna Bruno e Flavia Balsamo, dall'arch. Giacomo Vitale e dal poeta Giuseppe Vetromile, consegnerà gli attestati di segnalazione di merito ad altri cinque validi autori.
Due allievi della Scuola di Teatro Gregorio Rocco diretta da Carmine Giordano, leggeranno stralci delle opere premiate.
Il Lions Club Sant'Anastasia Monte Somma conferma così la sua proficua e attiva presenza sul territorio per quanto concerne la programmazione e la diffusione di eventi di alto profilo culturale, operando in sintonia con altre associazioni, quali, appunto, il Circolo Letterario Anastasiano.

La danza delle stelle

L'Associazione Culturale "M.A. - Movimento Aperto" di Ilia Tufano, Via Duomo 290/c, Napoli, ospiterà giovedì prossimo 30 maggio 2013, alle ore 18.00, il poeta, saggista e critico letterario Raffaele Urraro. A presentarlo sarà Giuseppe Bilotta, ideatore e organizzatore dell'evento. Saranno poi lette alcune poesie di Raffaele Urraro tratte dalla sezione "La danza delle stelle" del libro "Poesie", Marcus Edizioni, Napoli. Le letture sono affidate ai poeti Rosanna Bazzano e Giuseppe Vetromile.

Associazione Culturale M. A. Via Duomo 290/c, Napoli. Info 333.2229274

Il II Volume dell'Antologia "Transiti Poetici"

CIRCOLO DELLE VOCI, Vol. I°

"Gusti di...versi", Ristorante Albergo dei Baroni, Sant'Anastasia (Na), 13 marzo 2015

La mostra "Il respiro della materia / I colori dell’anima"

Due poesie di Gerardo Pedicini

L’ombra del tempo

(per Sergio Vecchio


L’ombra del tempo

è ferma alla tua porta

e tra i rami

vigila la civetta,

cara agli dei.

Nel silenzio della notte

avanza il giorno tra le spine

e il vento rode

le vecchie mura sibarite

intrise d’acqua e di memorie.

Dorme nel profondo la palude:

il Sele discende lento fino al mare

e svuota le tombe dei sacrari.

Ora è l’antica Hera,

ora è Poseidon a indicarti il cammino.

Alla deriva del vento

il tuo passo di lucertola

è rapido volo d’uccello.

Sotto la tettoia scalpita il treno

sugli scambi e rompe le stagioni

nel vuoto delle ore.

Nel laboratorio acceso di speranze

resti tu solo a sorvegliare

il perimetro antico delle mura

mentre vesti d’incenso i tuoi ricordi

tracciando sul foglio linee d’ombra.

***

I segni della storia

(ad Angelo Noce)


Cinabro è il fuoco dei ricordi:

passano rotte di terre nella mano

e sfilano i segni della storia.

Ombre e figure

alzano templi alla memoria.

Nell’antico corso del mare

si sospende la luce del giorno.

È un sogno senza fine.

Transita il tempo da un foglio all’altro

e incide in successione

ciò che già fu, ciò che sarà

nella tenue traccia del tuo respiro.

(Gerardo Pedicini)

Il libretto "I Poeti della rosa"