Taccuino Anastasiano è il proseguimento del Blog "Circolo Letterario Anastasiano", con il quale rimane comunque collegato (basta cliccare sul logo del CLA).
Sarà questo un blog essenzialmente dedicato alle recensioni, alle notizie letterarie, alle presentazioni di libri ed agli appuntamenti ed incontri relativi al nostro territorio vesuviano, e non solo: dedicheremo spazio a tutte le notizie interessanti che ci giungeranno, con lo scopo di fornire valide informazioni culturali e spunti di riflessione su temi di carattere poetico e letterario in generale.
Buona lettura e buona consultazione.

sabato 29 giugno 2024

Ginestre per Leopardi

 

Villa delle Ginestre a Torre del Greco (Na): un luogo famoso e pittoresco, dove il grande Giacomo Leopardi soggiornò negli ultimi anni della sua vita. Ieri, 28 giugno 2024, grazie all’intraprendenza e alla sua professionale attitudine organizzativa, la poetessa romana, ma di origini campane, Raffaella Lanzetta, ha saputo riunire attorno a sé un bel numero di poeti importanti, provenienti da ogni regione d’Italia, per un incontro da dedicare al nostro caro Leopardi, nell’ambito di eventi organizzati dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane per celebrare la nascita del Poeta (29 giugno 1798).
Raffaella Lanzetta è riuscita a creare una gradevole atmosfera di condivisione poetica, collegando i vari interventi degli autori invitati, dinanzi ad un numeroso pubblico di amici, di estimatori e di altri poeti e scrittori.
Ospite d’onore è stato Umberto Piersanti, noto poeta e presidente del Centro Mondiale di Poesia e Cultura "Giacomo Leopardi", il quale ha letto alcuni brani della sua produzione poetica, dopo aver illustrato brevemente la figura del Leopardi.
Sono intervenuti i poeti: Tiziana Colusso, Fernando Della Posta, Mauro Ferrari (con l’editrice Cristina Daglio), Camelia Mirescu, Rita Pacilio, Plinio Perilli, Lorenzo Pompeo, Luciana Raggi, Ezio Settembri, Michela Zanarella, Giancarlo Sissa e Giuseppe Vetromile.
Ha allietato l’incontro l’artista e musicista Luca Pugliese.
Ha introdotto l’incontro, dopo i saluti dell’organizzatrice Raffaella Lanzetta, il Presidente della Fondazione Ville Vesuviane Gennaro Miranda.
28/6/24



Album foto dell'incontro su Facebook:

martedì 6 febbraio 2024

"La scrittura che rivela", a cura di Maria Pina Ciancio: un dialogo con 43 Autori contemporanei

E' da poco uscito per i tipi dell'ottimo Macabor Editore di Bonifacio Vincenzi, il libro "La scrittura che rivela", a cura della poetessa e operatrice culturale Maria Pina Ciancio.
Si tratta di un libro antologico molto interessante, in quanto raccoglie le opinioni e le riflessioni sul vasto tema che la poesia odierna può offrire, di diversi autori contemporanei che operano in questo campo.

Dice infatti l'Autrice del libro: "Il libro raccoglie gli interventi di alcuni poeti italiani contemporanei che hanno tentato di raccontare, in modo del tutto libero e personale, il loro rapporto più intimo e segreto con il vasto e sfaccettato mondo della parola e della scrittura. Alcuni di questi testi sono stati pubblicati negli anni sul Magazine LucaniArt, molti altri sono inediti".


Gli Autori presenti nel libro sono: Maria Allo, Lucianna Argentino, Francesco Arleo, Eleonora Bellini, Domenico Brancale, Michele Brancale, Luigi Cannillo, Roberto Ceccarini, Maria Benedetta Cerro, Maria Pina Ciancio, Domenico Cipriano, Lorenza Colicigno, Pino Corbo, Anna Maria Curci, Mariella De Santis, Francesco Di Girolamo, Annamaria Ferramosca, Fernanda Ferraresso, Antonio Fiori, Mario Fresa, Gabriella Gianfelici, Marco Giovenale, Stefano Guglielmin, Gina Labriola, Maria Lenti, Paola Loreto, Anna Rita Merico, Marina Minet, Ivano Mugnaini, Giovanni Nuscis, Rita Pacilio, Antonella Pizzo, Grazia Procino, Maria Pia Quintavalla, Daniela Raimondi, Alessandro Ramberti, Margherita Rimi, Loredana Semantica, Antonio Spagnuolo, Rossella Tempesta, Silvano Trevisani, Giuseppe Vetromile, Bonifacio Vincenzi.

Il libro è disponibile presso l'Autrice o presso Macabor Editore.

La scrittura che rivela, dialogo con 43 autori contemporanei, a cura di Maria Pina Ciancio, Macabor Editore, dicembre 2023. Euro 15.

Il II Volume dell'Antologia "Transiti Poetici"

CIRCOLO DELLE VOCI, Vol. I°

"Gusti di...versi", Ristorante Albergo dei Baroni, Sant'Anastasia (Na), 13 marzo 2015

La mostra "Il respiro della materia / I colori dell’anima"

Due poesie di Gerardo Pedicini

L’ombra del tempo

(per Sergio Vecchio


L’ombra del tempo

è ferma alla tua porta

e tra i rami

vigila la civetta,

cara agli dei.

Nel silenzio della notte

avanza il giorno tra le spine

e il vento rode

le vecchie mura sibarite

intrise d’acqua e di memorie.

Dorme nel profondo la palude:

il Sele discende lento fino al mare

e svuota le tombe dei sacrari.

Ora è l’antica Hera,

ora è Poseidon a indicarti il cammino.

Alla deriva del vento

il tuo passo di lucertola

è rapido volo d’uccello.

Sotto la tettoia scalpita il treno

sugli scambi e rompe le stagioni

nel vuoto delle ore.

Nel laboratorio acceso di speranze

resti tu solo a sorvegliare

il perimetro antico delle mura

mentre vesti d’incenso i tuoi ricordi

tracciando sul foglio linee d’ombra.

***

I segni della storia

(ad Angelo Noce)


Cinabro è il fuoco dei ricordi:

passano rotte di terre nella mano

e sfilano i segni della storia.

Ombre e figure

alzano templi alla memoria.

Nell’antico corso del mare

si sospende la luce del giorno.

È un sogno senza fine.

Transita il tempo da un foglio all’altro

e incide in successione

ciò che già fu, ciò che sarà

nella tenue traccia del tuo respiro.

(Gerardo Pedicini)

Il libretto "I Poeti della rosa"