
mercoledì 3 luglio 2013
La VII Edizione del Premio Prata - La Cultura nella Basilica
Qui di seguito riportiamo il programma con l'elenco delle personalità che riceveranno il Premio
LA CULTURA NELLA BASILICA
Sabato 13 Luglio, alle ore 20.00 si svolgerà la serata di premiazione del Premio Prata nello splendido scenario dell’ Arcibasilica Maria SS. Annunziata (Prata P.U. Avellino). Il Premio è curato e gestito dall’associazione Premio Prata Presidente Antonietta Gnerre; Vice Presidente Armando Galdo; Direttore Artistico Alfredo Petrillo; Presidente Onorario Claudio Damiani.
Interverranno il giornalista, Gigi Marzullo, Vicedirettore della prima rete RAI; Stefania Marotti, giornalista “Il Mattino”; Licia Giaquinto, scrittrice; Eugenio Corsi cabarettista del Bagaglino; Paolo De Vito con il recital: “Questa vita è la mia vita”.
A ricevere il Premio Prata 2013, saranno alcuni dei nomi più illustri del mondo della cultura locale, nazionale ed internazionale.
Premio Internazionale Cultura e Libertà dei due mondi: Fausto Guilherme Longo, Senatore; Premio Ambasciatore della Valle del Sabato: Paolino Marotta, Dirigente, Liceo P. Colletta, Avellino; Premio alla Carriera: Carlo Meluccio, Artista irpino; Premio Speciale della Giuria: Arnaldo Colasanti, Critico Letterario, Scrittore, Conduttore di Unomattina Caffè, Rai 1; Premio per il complesso delle opere: Silvia Bre, Poeta, Traduttrice e Narratrice; Premio per la Critica e la Saggistica: Paolo Lagazzi, Saggista e Scrittore; Premio di giornalismo: Luca Rosini, Giornalista inviato di Virus - Rai 2.
Prata/ Libri 2013: Premio Opera di Narrativa: Emilia Bersabea Cirillo, Gli incendi del tempo, Et al. Edizioni; Premio la Poesia in Italia Luigia Sorrentino, Olimpia, Interlinea.
Riconoscimento speciale al giovane Francesco Benedetto Belfiore, per l’opera teatrale “OVERDOSE DA ROSA”- Antologia di Teatro italiano contemporaneo, IBUC.
La giuria, presieduta da Bruno Galluccio è così composta: Enzo Rega (Vice Presidente), Rino Bianchi, Monia Gaita, Paolo Saggese, Domenico Cipriano, Vincenzo D’Alessio, Giuseppe Vetromile, Cosimo Caputo. Giuria Giovani: Gianluigi Marcello Santoro, Antonella Sozio, Antonia Angiuoni.
La giuria ha deciso, inoltre, di conferire una Menzione Speciale al Vescovo di Avellino, Mons. Francesco Marino “Abate dell’Arcibasilica Maria SS. Annunziata”.
L’Associazione Premio Prata ringrazia il Forum giovanile di Prata P.U. e il Parroco, Padre Tommaso Violante per la collaborazione.
(da Ufficio Stampa PREMIO PRATA)
Il II Volume dell'Antologia "Transiti Poetici"
Transiti Poetici Vol II by Giuseppe Vetromile on Scribd
CIRCOLO DELLE VOCI, Vol. I°
"Gusti di...versi", Ristorante Albergo dei Baroni, Sant'Anastasia (Na), 13 marzo 2015
La mostra "Il respiro della materia / I colori dell’anima"
Due poesie di Gerardo Pedicini
L’ombra del tempo
(per Sergio Vecchio
L’ombra del tempo
è ferma alla tua porta
e tra i rami
vigila la civetta,
cara agli dei.
Nel silenzio della notte
avanza il giorno tra le spine
e il vento rode
le vecchie mura sibarite
intrise d’acqua e di memorie.
Dorme nel profondo la palude:
il Sele discende lento fino al mare
e svuota le tombe dei sacrari.
Ora è l’antica Hera,
ora è Poseidon a indicarti il cammino.
Alla deriva del vento
il tuo passo di lucertola
è rapido volo d’uccello.
Sotto la tettoia scalpita il treno
sugli scambi e rompe le stagioni
nel vuoto delle ore.
Nel laboratorio acceso di speranze
resti tu solo a sorvegliare
il perimetro antico delle mura
mentre vesti d’incenso i tuoi ricordi
tracciando sul foglio linee d’ombra.
***
I segni della storia
(ad Angelo Noce)
Cinabro è il fuoco dei ricordi:
passano rotte di terre nella mano
e sfilano i segni della storia.
Ombre e figure
alzano templi alla memoria.
Nell’antico corso del mare
si sospende la luce del giorno.
È un sogno senza fine.
Transita il tempo da un foglio all’altro
e incide in successione
ciò che già fu, ciò che sarà
nella tenue traccia del tuo respiro.
(Gerardo Pedicini)
Nessun commento:
Posta un commento