50 Poeti in cinquanta colori
(Dal colore al verso)
Installazione d’arte
contemporanea per la mostra evento
I colori e la carne del poeta
In lunghi anni di ricerca artistica, sia in pittura
che in disegno, mi sono sempre posto con attenzione al mistero dell’essere
poeta, all’elezione di essere ispirati,
una di quelle attività dello spirito che non ha nessun confine, partendo dalla
santità fino all’ubriachezza o alla totale perdita se stesso. Ho così realizzato
nel tempo diversi ritratti di poeti e, da Antonin Artaud ad Arthur Rimbaud da
Jean Jenet a Franz Kafka sempre sulla stessa idea, il sacro fuoco della poesia
che diventa elevazione e si brucia velocemente come una foglia al vento.
Fra il 2006 e il 2007 ho iniziato a lavorare su un
ciclo di opere ancora in progress dal titolo I colori e la carne del poeta omaggio al sangue e alla vita della
poesia. Una colonna di fumo su sterpaglie di versi, pitture ed istallazioni
dolci e drammatiche dedicate a poeti
e poetesse come Silvia Plath, Anna
Achmatova, Ingeborg Bachmann, Cristina Campo, Alda Merini, Emil Dickinson.
Questo flusso di intima celebrazione è partito da Leopardi e si è concluderà
con Pessoa.
l’Ariel di
Silvia Plath appare “come un oscuro manoscritto”, smembrato e
decontestualizzato dai suoi spazi, si congiunge un immaginario che parte dalla
carne e termina con le parole. In effetti la materia più vicina al colore o al
verso rimane l’alchimia, la vera
pittura come la vera poesia da essa si sostanzia, tutto sommato sono arti in
metamorfosi, materia che si trasforma in luce, colore e carne. Non a caso
l’acuto Manlio Brusatin nella storia dei colori dice che “la tragedia della materia colore viene recitata anche da Delacroix che
avrebbe desiderato fabbricare come ultimo demiurgo, la carne con il
fango. Il potere segreto del colore si detiene in un’arte combinatoria,
additiva e sottrattiva come l’arcana <<arte della memoria>>.” Ma con astuzia dice
anche che “l’intelligenza è bianca ,
lo spirito è giallo, l’anima è verde, la natura è rossa, la materia è cenere,
l’immagine può essere verde intenso, i corpi neri come la sostanza che si
misura nella vita”.
Fin da giovanissimo, mi sono occupato in modo
persistente del colore e delle sue problematiche, come pittore e poeta ho
pensato di liberarlo nella pratica più complessa e più tradizionale della
storia dell’arte ovvero il ritratto.
Il progetto ha come obiettivo preminente quello di
evidenziare il forte legame tra colore, volto e poesia, difatti, i ritratti si confronteranno con l’elegie
tremanti e luminose degli stessi autori. Ogni poeta è un universo a sé, la sua
idea è la costruzione di spazi infiniti e il suo pensiero rimane per sempre
inscritto in ogni centimetro della sua faccia sia nella caduta che nella
redenzione.
L’inizio di questo ciclo di ritratti parte dal colore
nero per poi arrivare come un prisma iridescente al bianco, c’è un Montale che
ha lo stesso colore della fiamma quando s’ingrandisce con il vento, o che dire
di Campana, che ha lo stesso colore del vino essiccato o Caproni, come la bile
di un animale, un verde veronese che si macchia di giallo. In questi ritratti
saranno coinvolti tantissimi colori, un esperimento al confine fra testo e
immagine.
Per quanto riguarda la tecnica utilizzata per la
realizzazione dei 50 ritratti è inchiostro e tempera su cartoncino, il lavoro
alla fine verrà consegnato al richiedente comprensivo di cornice di legno
realizzata in modo artigianale.
L’opera è un’istallazione site specific e sarà
presentata nell’occasione della mostra evento “I colori e la carne del
poeta”. Mostra che per fine anno rientrerà in alcune sedi prestigiose della
Campania tra questi il museo Pan, nell’occasione sarà realizzato un catalogo
edito, con interventi di noti critici e storici dell’arte nonché di poeti di
fama nazionale. Nel catalogo 50 poeti in 50 colori saranno inseriti tutti i
nomi degli acquirenti (poeti e scrittori).
Qui sono elencati, in buona parte, i maggiori
rappresentanti della poesia moderna nazionale ed internazionale, volti che
passeranno dal colore al verso.
I 50 POETI IN 50 COLORI
1.
SALVATORE
QUASIMODO
2.
DINO CAMPANA
3.
EUGENIO MONTALE
4.
FERNANDO PESSOA
5.
ALDA MERINI
6.
GIOVANNI PASCOLI
7.
GABRIELE
DANNUNZIO
8.
GIUSEPPE
UNGARETTI
9.
ALFONSO GATTO
10. CONSTANTINOS KAVAFIS
11. GIORGIO CAPRONI
12. ANNA CVETOVA
13. PER PAOLO PASOLINI
14. MARIO LUZI
15. FEDERICO GARCIA LORCA
16. EMILY DICKINSON
17. AMELIA ROSSELLI
18. ANTONIA POZZI
19. THOMAS ELIOT
20. GIACOMO LEOPARDI
21. WALT WITHMAN
22. VLADIMIR MAJAKOVSKIJ
23. RABINDRNATH TAGORE
24. ARTHUR RIMBAUD
25. CHARLES BAUDELAIRE
26. GUIDO CERONETTI
27. ELIO PAGLIARANI
28. EZRA POUND
29. PABLO NERUDA
30. GUILLAIME
APOLLINAIRE
31. WISTAN HUNG AUDEN
32. WILLIAM BUTLER YEATS
33.
ANTONIO MACHADO
34.
RAINER MARIA RILKE
35.
ALDO PALAZZESCHI
36.
JACQUES PREVERT
37.
RAFAEL ALBERTI
38.
LEOPOLD SEDAR SENGHOR
39.
CESARE PAVESE
40. ANDREA ZANZOTTO
41. WISLAWA SZYMBORSKA
42. GREGORY CORSO
43. SILVIA PLATH
44. EDGAR LEE MASTERS
45.
ALEKSANDR A.BLOK
46.
NAZIM HIKMET
47.
GIORGIO BASSANI
48. JACH KERUAC
49. UMBERTO SABA
50. PAUL VERLAINE
51. JHON KEATS
52. LORD BYRON
53. EDOARDO SANGUINETI
54. ALLEN GINSBERG
Qui di seguito alcuni ritratti già realizzati:
 |
Alda Merini |
 |
Gabriele D'Annunzio |
 |
Giuseppe Ungaretti |
Nessun commento:
Posta un commento