Taccuino Anastasiano è il proseguimento del Blog "Circolo Letterario Anastasiano", con il quale rimane comunque collegato (basta cliccare sul logo del CLA).
Sarà questo un blog essenzialmente dedicato alle recensioni, alle notizie letterarie, alle presentazioni di libri ed agli appuntamenti ed incontri relativi al nostro territorio vesuviano, e non solo: dedicheremo spazio a tutte le notizie interessanti che ci giungeranno, con lo scopo di fornire valide informazioni culturali e spunti di riflessione su temi di carattere poetico e letterario in generale.
Buona lettura e buona consultazione.

Poesia a Cerro al Volturno, 30/8/25

sabato 15 novembre 2025

Una giornata dedicata alla cultura e alla poesia a Pescocostanzo

La poesia non ha confini, ma lega tutti con il filo robusto della condivisione delle culture, del senso della vita, della fratellanza e dei sentimenti. Per questo motivo ogni momento, ogni incontro, ogni luogo, è sempre un’opportunità importante per ribadire e riconfermare questi valori.
Tra le Associazioni che incoraggiano e promuovono la cultura letteraria e poetica che ci unisce tutti, formando ponti e collegamenti che superano ogni barriera territoriale e pregiudiziale, c’è “PeoniArt Cultura e Ambiente”, che per il 29 novembre 2025 ha organizzato nella sua sede di Pescocostanzo (Aq), con la fattiva collaborazione del Circolo Letterario Anastasiano di Giuseppe Vetromile e dell’Associazione “I Ponti dell’Arte” di Gennaro Maria Guaccio (altre due realtà molto impegnate nel campo della promozione e diffusione della poesia sul territorio campano e nazionale…) una intensa giornata interamente dedicata alla cultura e alla poesia, con un tema centrale che tratterà “La donna nel mondo, promotrice di cultura, di pace e di poesia”. Parallelamente, si parlerà della proposta di gemellaggio con la città di Luoyang in Cina, organizzatrice del Festival delle Peonie e della Cultura che lì si svolge annualmente.
Sarà dunque la Presidente dell’Associazione “PeoniArtRita Pardo ad accogliere gli ospiti e a condurre l’incontro, con i saluti iniziali del Sindaco di Pescocostanzo avv. Roberto Sciullo, e a seguire gli interventi del geografo René Maury, di Giuseppe Vetromile e di Gennaro Maria Guaccio. Successivamente interverranno Clarissa Campodonico, giornalista e presidente A.N.D.E. Napoli, che tratterà l’argomento “Donne che riscrivono il mondo”, e Vienna Cammarota con il suo “lungo cammino a piedi da Venezia a Pechino, che parlerà di “Chi conosce veramente Marco Polo?”.
Chiuderà la prima parte dell’incontro un reading di poesie con autori provenienti da varie località italiane. Dopo il brunch, si riprenderà nel pomeriggio con l’intervento di Lolita Rinforzi, terza classificata al Premio “Peonia” 2025 sezione videopoesia, e a seguire la presentazione del libro “La tenerezza nelle stelle”, edizioni Bastogi, con le autrici presenti Gioconda Marinelli, Maria Stella Rossi e Maria Rosaria Selo. All’incontro sarà presente Monica Minucci che presenterà il suo lavoro “I Pastori realizzati e raccontati”. Si terminerà quindi con la seconda parte del reading.

Hanno aderito e parteciperanno con proprie letture i poeti: Monica Attanasio da Bolzano, Stefano Caranti, in video, da Occhiobello (Rovigo), Giulia Catricalà da Roma, Sabrina De Canio da Piacenza, Mariella De Santis da Roma, Ida Di Ianni da Isernia, Vincenza Di Schiena da Andria, Griselda Doka da Villapiana (Cosenza), Dalila Hiaoui da Roma ma originaria di Marrakesh, Cinzia Marulli da Roma, Beatrice Mezzone da Napoli, Melania Mollo da Pollena Trocchia (Napoli), Anita Napolitano da Roma, Olimpia Romano da Sant’Anastasia (Napoli), Filomena Scarallo da Napoli. La breve presentazione dei poeti partecipanti sarà curata da Giuseppe Vetromile.

Nessun commento:

Posta un commento

Il II Volume dell'Antologia "Transiti Poetici"

CIRCOLO DELLE VOCI, Vol. I°

"Gusti di...versi", Ristorante Albergo dei Baroni, Sant'Anastasia (Na), 13 marzo 2015

La mostra "Il respiro della materia / I colori dell’anima"

Due poesie di Gerardo Pedicini

L’ombra del tempo

(per Sergio Vecchio


L’ombra del tempo

è ferma alla tua porta

e tra i rami

vigila la civetta,

cara agli dei.

Nel silenzio della notte

avanza il giorno tra le spine

e il vento rode

le vecchie mura sibarite

intrise d’acqua e di memorie.

Dorme nel profondo la palude:

il Sele discende lento fino al mare

e svuota le tombe dei sacrari.

Ora è l’antica Hera,

ora è Poseidon a indicarti il cammino.

Alla deriva del vento

il tuo passo di lucertola

è rapido volo d’uccello.

Sotto la tettoia scalpita il treno

sugli scambi e rompe le stagioni

nel vuoto delle ore.

Nel laboratorio acceso di speranze

resti tu solo a sorvegliare

il perimetro antico delle mura

mentre vesti d’incenso i tuoi ricordi

tracciando sul foglio linee d’ombra.

***

I segni della storia

(ad Angelo Noce)


Cinabro è il fuoco dei ricordi:

passano rotte di terre nella mano

e sfilano i segni della storia.

Ombre e figure

alzano templi alla memoria.

Nell’antico corso del mare

si sospende la luce del giorno.

È un sogno senza fine.

Transita il tempo da un foglio all’altro

e incide in successione

ciò che già fu, ciò che sarà

nella tenue traccia del tuo respiro.

(Gerardo Pedicini)

Il libretto "I Poeti della rosa"