
sabato 28 dicembre 2013
Dal messaggio in bottiglia alla @
domenica 22 dicembre 2013
venerdì 8 novembre 2013
"Codamozza", il nuovo libro di Sergio Saggese
sabato 14 settembre 2013
Le "Donne in carne e ossa" di Luisa Bossa
martedì 3 settembre 2013
Luisa Bossa a Sant'Anastasia
Si tratta di un interessante volumetto di 5 racconti, tutti al femminile: cinque storie di disagio e coraggio di altrettante donne del Sud.
A parlarne in modo particolareggiato sarà Giuseppe Vetromile. E' previsto anche un intervento di Salvatore Velardi, responsabile CGIL Nola-Pomigliano. Le letture sono affidate alla giovane Carmen Abbazia, operaia Fiat. Silvia Aurino modererà l'incontro.
Luisa Bossa è insegnante di latino e greco. Attiva nel volontariato sociale, ha militato nel Movimento per la Pace e nel Movimento Internazionale per la Riconciliazione. Sindaco di Ercolano dal 1995 al 2005, è stata nominata dall'Unicef "Sindaco difensore dei bambini". Membro della Commissione Parlamentare Antimafia, nel febbraio 2013 è stata rieletta deputato al Parlamento per il Partito Democratico.
martedì 20 agosto 2013
L'Antologia del Concorso "Alicante" di Vigolo Vattaro
sabato 3 agosto 2013
"Parleremo dell'arte che è più buona degli uomini", di Marco Scalabrino
lunedì 8 luglio 2013
"Il Nettare e la Musa": una nuova presentazione dell'Antologia a Sant'Anastasia
![]() |
La locandina dell'evento |
mercoledì 3 luglio 2013
La VII Edizione del Premio Prata - La Cultura nella Basilica
Qui di seguito riportiamo il programma con l'elenco delle personalità che riceveranno il Premio
LA CULTURA NELLA BASILICA
Sabato 13 Luglio, alle ore 20.00 si svolgerà la serata di premiazione del Premio Prata nello splendido scenario dell’ Arcibasilica Maria SS. Annunziata (Prata P.U. Avellino). Il Premio è curato e gestito dall’associazione Premio Prata Presidente Antonietta Gnerre; Vice Presidente Armando Galdo; Direttore Artistico Alfredo Petrillo; Presidente Onorario Claudio Damiani.
Interverranno il giornalista, Gigi Marzullo, Vicedirettore della prima rete RAI; Stefania Marotti, giornalista “Il Mattino”; Licia Giaquinto, scrittrice; Eugenio Corsi cabarettista del Bagaglino; Paolo De Vito con il recital: “Questa vita è la mia vita”.
A ricevere il Premio Prata 2013, saranno alcuni dei nomi più illustri del mondo della cultura locale, nazionale ed internazionale.
Premio Internazionale Cultura e Libertà dei due mondi: Fausto Guilherme Longo, Senatore; Premio Ambasciatore della Valle del Sabato: Paolino Marotta, Dirigente, Liceo P. Colletta, Avellino; Premio alla Carriera: Carlo Meluccio, Artista irpino; Premio Speciale della Giuria: Arnaldo Colasanti, Critico Letterario, Scrittore, Conduttore di Unomattina Caffè, Rai 1; Premio per il complesso delle opere: Silvia Bre, Poeta, Traduttrice e Narratrice; Premio per la Critica e la Saggistica: Paolo Lagazzi, Saggista e Scrittore; Premio di giornalismo: Luca Rosini, Giornalista inviato di Virus - Rai 2.
Prata/ Libri 2013: Premio Opera di Narrativa: Emilia Bersabea Cirillo, Gli incendi del tempo, Et al. Edizioni; Premio la Poesia in Italia Luigia Sorrentino, Olimpia, Interlinea.
Riconoscimento speciale al giovane Francesco Benedetto Belfiore, per l’opera teatrale “OVERDOSE DA ROSA”- Antologia di Teatro italiano contemporaneo, IBUC.
La giuria, presieduta da Bruno Galluccio è così composta: Enzo Rega (Vice Presidente), Rino Bianchi, Monia Gaita, Paolo Saggese, Domenico Cipriano, Vincenzo D’Alessio, Giuseppe Vetromile, Cosimo Caputo. Giuria Giovani: Gianluigi Marcello Santoro, Antonella Sozio, Antonia Angiuoni.
La giuria ha deciso, inoltre, di conferire una Menzione Speciale al Vescovo di Avellino, Mons. Francesco Marino “Abate dell’Arcibasilica Maria SS. Annunziata”.
L’Associazione Premio Prata ringrazia il Forum giovanile di Prata P.U. e il Parroco, Padre Tommaso Violante per la collaborazione.
(da Ufficio Stampa PREMIO PRATA)
martedì 18 giugno 2013
LE STRADE DELLA CULTURA 2013 – POESIA DELL’ARIA
domenica 9 giugno 2013
"Tra un sorso e un verso", Aperitivo Poetico
Questa volta l'"Aperitivo Poetico" è stato organizzato presso l'accogliente struttura dell'Associazione Boschetto Sporting Club di Madonna dell'Arco, con la collaborazione dello staff dell'Associazione IncontrArci. "Tra un sorso e un verso", così è stato intitolato questo secondo incontro di poesia, riuscitissimo e molto apprezzato dagli ospiti poeti, provenienti da Napoli e dintorni. Numerosa anche la presenza di amici, di giornalisti e di alcuni operatori culturali.
"Tra un sorso e un verso" sarà dunque solo il primo di una nutrita serie di appuntamenti letterari che si svolgeranno nella sede del Boschetto, programmati dal Circolo IncontrArci - Circolo letterario Anastasiano, in sinergia con l'Associazione del Boschetto.
I Poeti intervenuti: Anna Bruno da Somma Vesuviana, Cinzia Caputo, Linda Santojanni, Regina Célia Pereira da Silva e Ciro Tremolaterra da Napoli, Angela Schiavone da Pozzuoli, Bernardo Franzese e Alfonso Severino da Ottaviano, Maria Rosaria Luongo da San Giorgio a Cremano, Giovanni D'Amiano da Torre del Greco, Vincenzo Pisano da Pollena, Rosanna Di Iorio da Pescara, Natale Porritiello da Sant'Anastasia, Salvatore Violante da Terzigno e Raffaele Urraro da San Giuseppe Vesuviano.
Le foto relative all'incontro sono su:
https://skydrive.live.com/redir?resid=907E040D90ABF0E5!3458
martedì 4 giugno 2013
Francesco Mastriani: un escluso
Come afferma la stessa Autrice (che ha da poco dato alle stampe un altro interessante testo letterario, "La follia delle parole nel Seicento e Novecento", Manni Editore) nella premessa, il saggio "Francesco Mastriani: un escluso" nasce da una rivisitazione finalizzata a dimostrare e a ribadire, nell'economia della trattazione, la collocazione dell'appendicista napoletano fuori dalle istanze naturalistiche e realistiche... Di qui l'intento di riesumare dalle tenebre dell'oblio un romanziere che merita di essere conosciuto e rivalutato, almeno in ambito di letteratura regionale e popolare, con un posto che non sfiguri tra quanti hanno scritto di Napoli e del suo endemico degrado morale e sociale.
A discuterne con l'Autrice, nell'incontro di giovedì 13 giugno, saranno Francesco D'Episcopo e Pasquale Malva. Le letture di alcuni brani del libro saranno a cura di Daniela De Giorgio.
domenica 2 giugno 2013
La cerimonia di premiazione del Concorso "Resy Ceccatelli"
venerdì 31 maggio 2013
"Il nettare e la musa", la nuova Antologia curata da Armando Saveriano
martedì 28 maggio 2013
Sabato 1 giugno la cerimonia di premiazione del Concorso Resy Ceccatelli
La danza delle stelle
Associazione Culturale M. A. Via Duomo 290/c, Napoli. Info 333.2229274
venerdì 24 maggio 2013
Il poeta Luigi Fontanella a San Giuseppe Vesuviano
mercoledì 22 maggio 2013
Le "Dicotomie" poetiche di Nazario Pardini
Il II Volume dell'Antologia "Transiti Poetici"
Transiti Poetici Vol II by Giuseppe Vetromile on Scribd
CIRCOLO DELLE VOCI, Vol. I°
"Gusti di...versi", Ristorante Albergo dei Baroni, Sant'Anastasia (Na), 13 marzo 2015
La mostra "Il respiro della materia / I colori dell’anima"
Due poesie di Gerardo Pedicini
L’ombra del tempo
(per Sergio Vecchio
L’ombra del tempo
è ferma alla tua porta
e tra i rami
vigila la civetta,
cara agli dei.
Nel silenzio della notte
avanza il giorno tra le spine
e il vento rode
le vecchie mura sibarite
intrise d’acqua e di memorie.
Dorme nel profondo la palude:
il Sele discende lento fino al mare
e svuota le tombe dei sacrari.
Ora è l’antica Hera,
ora è Poseidon a indicarti il cammino.
Alla deriva del vento
il tuo passo di lucertola
è rapido volo d’uccello.
Sotto la tettoia scalpita il treno
sugli scambi e rompe le stagioni
nel vuoto delle ore.
Nel laboratorio acceso di speranze
resti tu solo a sorvegliare
il perimetro antico delle mura
mentre vesti d’incenso i tuoi ricordi
tracciando sul foglio linee d’ombra.
***
I segni della storia
(ad Angelo Noce)
Cinabro è il fuoco dei ricordi:
passano rotte di terre nella mano
e sfilano i segni della storia.
Ombre e figure
alzano templi alla memoria.
Nell’antico corso del mare
si sospende la luce del giorno.
È un sogno senza fine.
Transita il tempo da un foglio all’altro
e incide in successione
ciò che già fu, ciò che sarà
nella tenue traccia del tuo respiro.
(Gerardo Pedicini)