
lunedì 22 ottobre 2018
Incontro con il poeta bosniaco Emir Sokolović
Sabato 27 ottobre 2018, nella sede dell’Associazione socio-culturale Agorà di Pratola Serra, alle ore 18.30, ci sarà un incontro reading con il poeta e traduttore bosniaco Emir Sokolović.
Quella di Emir Sokolović - poeta nativo di Zenica - è una poesia colta, intessuta di riferimenti alla cultura bosniaca con un dato distintivo della sua esperienza esistenziale. La sua lingua, che attinge e si rigenera in continuazione, sembra voler mettere alla prova la potenzialità espressiva, che si è rafforzata durante il periodo più difficile della sua terra.
Il tempo, nelle opere di Sokolović, è memoria di un passato che riemerge nel testo come un io narrante che vuole a tutti i costi comunicare forza (e non bolle linguistiche che esplodono appena raggiungono la superficie di qualcosa). La sua poesia, partendo dalla struggente storia dei Balcani, ripercorre l’esistenza di un male, di una ferita profonda, fino alla constatazione di un dolore esistenziale, che forse un giorno potrebbe essere debellato, perché “la poesia - come affermava Mario Luzi – aggiunge vita alla vita”.
Sokolović, oltre alle numerose pubblicazioni in poesia, in Bosnia è anche il promotore di importanti eventi culturali, tutti promossi dall’Ambasciata italiana di Sarajevo. La programmazione culturale, condotta da Sokolović con la sua Associazione “Tavolozza Blu-Armageddon”, è inserita nella Settimana Culturale che la stessa Ambasciata organizza ogni anno a Sarajevo.
Dialogheranno con l’autore Antonietta Gnerre, promotrice dell’evento, e Bozana Bijelic, traduttrice. Nell’ambito della manifestazione Emir Sokolović riceverà il Premio Internazionale per la diffusione della poesia e della cultura. L’evento è promosso e realizzato dall’Associazione Agorà con la collaborazione del Premio Prata, Festa dei libri e dei Fumetti di Avella, Festa del Libro e della Lettura di Ostia, Casa delle Letterature G&G, Centro di Aggregazione Tavernanova, Associazione La Piccola Cometa.
(Comunicato stampa)
22/10/18
sabato 4 agosto 2018
"Farmaco d'amore", antologia di poeti italiani e stranieri
(G.V., 4 agosto 2018)
mercoledì 25 luglio 2018
Una novità letteraria: Gabriele D'Annunzio a Ottaviano, il nuovo saggio di Raffaele Urraro
mercoledì 23 maggio 2018
Terzo incontro al "London Park Letterario", con la Poetessa Tania Di Malta
lunedì 7 maggio 2018
Se d'autunno nasce una rosa
Ne parleranno, con gli Autori, Guido D'Agostino e Maria Rosaria Selo.
Ecco la Locandina:
sabato 5 maggio 2018
Pizza, vino e baccalà con contorni poetici
![]() |
Gli Organizzatori dell'evento |
mercoledì 21 marzo 2018
Le origini della medicina moderna (1845-1910), di Fausto de Lalla
lunedì 5 marzo 2018
Il London Park Letterario a Sant'Anastasia, II° Incontro
domenica 18 febbraio 2018
Le novità letterarie: "Eleanor", di Rossella Frollà
Rossella Frollà, ELEANOR, Interlinea Edizioni, 2017
Rossella Frollà è marchigiana di origine. Si è laureata all'Università Carlo Bo di Urbino. Nel 2012 ha pubblicato con Interlinea Il segno della parola. Poeti italiani contemporanei. Sempre con Interlinea, nel 2015 ha pubblicato la raccolta poetica Violaine.
Scrive per "Pelagos" e altre riviste online
martedì 6 febbraio 2018
La III Edizione del "Festival della poesia nella cortesia" a San Giorgio del Sannio
III EDIZIONE 2018
Padri e figli... in versi
Si celebrerà il prossimo 28 aprile a San Giorgio del Sannio (Bn) la terza edizione del Festival della poesia nella cortesia. Poeti, letterati, artisti e scuole in dialogo con la cittadinanza e i giovani.
Questa terza edizione del Festival è incentrata sul tema "Padri e figli... in versi", per favorire la riflessione sulle condizioni comunicative e generazionali.
domenica 28 gennaio 2018
APERIMELA: Un incontro culturale - gastronomico in versi dedicato alla mela
domenica 21 gennaio 2018
Il Premio Letterario Città di Capannori
Il II Volume dell'Antologia "Transiti Poetici"
Transiti Poetici Vol II by Giuseppe Vetromile on Scribd
CIRCOLO DELLE VOCI, Vol. I°
"Gusti di...versi", Ristorante Albergo dei Baroni, Sant'Anastasia (Na), 13 marzo 2015
La mostra "Il respiro della materia / I colori dell’anima"
Due poesie di Gerardo Pedicini
L’ombra del tempo
(per Sergio Vecchio
L’ombra del tempo
è ferma alla tua porta
e tra i rami
vigila la civetta,
cara agli dei.
Nel silenzio della notte
avanza il giorno tra le spine
e il vento rode
le vecchie mura sibarite
intrise d’acqua e di memorie.
Dorme nel profondo la palude:
il Sele discende lento fino al mare
e svuota le tombe dei sacrari.
Ora è l’antica Hera,
ora è Poseidon a indicarti il cammino.
Alla deriva del vento
il tuo passo di lucertola
è rapido volo d’uccello.
Sotto la tettoia scalpita il treno
sugli scambi e rompe le stagioni
nel vuoto delle ore.
Nel laboratorio acceso di speranze
resti tu solo a sorvegliare
il perimetro antico delle mura
mentre vesti d’incenso i tuoi ricordi
tracciando sul foglio linee d’ombra.
***
I segni della storia
(ad Angelo Noce)
Cinabro è il fuoco dei ricordi:
passano rotte di terre nella mano
e sfilano i segni della storia.
Ombre e figure
alzano templi alla memoria.
Nell’antico corso del mare
si sospende la luce del giorno.
È un sogno senza fine.
Transita il tempo da un foglio all’altro
e incide in successione
ciò che già fu, ciò che sarà
nella tenue traccia del tuo respiro.
(Gerardo Pedicini)