
martedì 3 novembre 2015
RITA PACILIO: LA POESIA E LA FIABA
domenica 16 agosto 2015
Una lettura di "Il genio dell'abbandono", il recente libro di Wanda Marasco
domenica 7 giugno 2015
Melania Panico e le sue "Campionature di fragilità"
sabato 23 maggio 2015
Il Festival Internazionale "Palabras en el Mundo" a Itri il 24 maggio
Si svolgerà ad Itri la IX Edizione del Festival Internazionale "Palabras en el Mundo", promosso in Italia dalla scrittrice Giovanna Mulas.
Molti gli autorevoli partecipanti, poeti, letterati e artisti.
Itri, Aula Consiliare del Comune, 24 maggio 2015, ore 19.
Tè e Poesia a Roma
domenica 17 maggio 2015
Manuela Minelli e le sue "Femmine che mai vorreste come amiche"
lunedì 11 maggio 2015
Le forme della poesia, saggi critici di Raffaele Urraro
Come afferma lo stesso Autore nella sua nota, l'Antologia nasce con l'intento di far conoscere i saggi critici prodotti su raccolte di poesie di autori noti e meno noti, ma tutti meritevoli della dovuta considerazione critica.
Ciascun poeta è ampiamente considerato nella critica di Raffaele Urraro, ed inoltre la relativa pagina di critica è corredata anche da testi poetici tratti dai libri dei vari autori presi in esame da Urraro.
Ecco qui di seguito i 23 Poeti trattati:
Lucianna Argentino, Pasquale Balestriere, Matteo Bonsante, Franco Capasso, Domenico Cipriano, Floriana Coppola, Mariastella Eisenberg, Luigi Fontanella, Rubina Giorgi, Claudia Iandolo, Eugenio Lucrezi, Rossella Luongo, Ketti Martino, Cinzia Marulli, Giampiero Neri, Rita Pacilio, Gerardo Pedicini, Raffaele Piazza, Anna Ruotolo, Antonio Spagnuolo, Rossella Tempesta, Giuseppe Vetromile, Salvatore Violante.
Parte a Napoli il "Festival della Poesia Civile"
L'evento, organizzato dalla poetessa napoletana Elena Varriale, in collaborazione con la scrittrice avv. Argia Di Donato, si svolgerà il prossimo 15 e 16 maggio nella Biblioteca di Castel Capuano, a Napoli.
Ecco qui di seguito il nutrito programma.
I POETI VIANDANTI e NOMOS MOVIMENTO FORENSE, in collaborazione con l’ORGANISMO UNITARIO DELL’AVVOCATURA e L’ENTE BIBLIOTECA A. DE MARSICO, con il patrocinio del CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI, presentano:
“LA LIBERTÀ È IL RESPIRO DEL MONDO”, FESTIVAL DELLA POESIA CIVILE
15 - 16 MAGGIO 2015
ENTE BIBLIOTECA A. DE MARSICO
- CASTEL CAPUANO – NAPOLI
---- Venerdì 15 maggio 2015 ----
- Ore 10.00 Apertura Festival
Presentazione Festival e saluti del Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, Avv. Flavio Zanchini.
- Ore 10.30 Manifestazione conclusiva del Progetto “Calliope e la Cittadella della Legalità” con i bambini dell’Istituto Comprensivo Baracca.
- Ore 11.30 Recital della poeta Marcia Theophilo sull’Amazzonia - candidata al Premio Nobel 2015.
- Ore 12.30 Presentazione della poeta Regina Resta e dell’Associazione Verbulandiart.
- Ore 12.50 Reading dei poeti: Sebastiano Adernò e Santina Lazzara.
- Ore 13.10 Proiezione dei video: “Terra mia” di Argia Di Donato e “Manifesto” del Movimento “Liberiamo il cratere”
- Ore 13.30 Pausa pranzo
- Ore 16.00 Intervento poetico di Sandra Cervone.
- Ore 16.10 Performance dei Poeti Viandanti: la poesia d’insieme “Come sui rami stanno le parole”- Silloge a più voci con Gesto Narrante Contact-Improvisation: Marion Nugnes e Loredana Canditone.
- Ore 16.20.Videopoesia (a cura del poeta Sebastiano Adernò): La neve di Salvatore Quasimodo – M'illumino d'immenso di Giuseppe Ungaretti – Sulla tomba di Pier Paolo Pasolini incontrai il suo barbiere –Respect! – Il poeta Patané legge per un riccio – Me – di – terra - neo di Daniele Casolino –Promo Take Care- Io sono l'acqua di Santina Lazzara.
- Ore 17.20 Reading dei poeti: Floriana Coppola, Costanzo Ioni, Melania Panico, Domenico Cipriano.
----- Sabato 16 maggio 2015 -----
- Ore 10.00 Apertura col soprano Lina Lanza e saluti del Presidente dell’Oua, Avv. Mirella Casiello.
- Ore 10.20 Videopoesia (a cura del poeta Sebastiano Adernò): Videowall Angye Gaona – Arrestate le rondini-La mer est pleine de corps.
- Ore 10.40 Reading del poeta Ottavio Rossani.
- Ore 11.00 Presentazione del gruppo “Ciochecainononsa” sulle tematiche della violenza sulle donne con la poeta Maria Teresa Infante.
- Ore 11.20 Assolo dell'artista Anna Cefalo.
- Ore 11.30 Reading dei poeti: Rita Pacilio - Giuseppe Vetromile con l’accompagnamento dell’arpa celtica di Anna Cefalo.
- Ore 12.00 Videopoesia: Tranche di U stisso Sangu- Change di Miché - Canto Corale per il Sud
- Ore 12.10 Reading dei poeti: Vera D’Atri, Paola Casulli, Mariastella Eisenberg, Ciro Tremolaterra.
- Ore 13.10 Intervento musicale dell’artista Ilva Primavera.
- Ore 13.30 Pausa pranzo
- Ore 16.00 Presentazione delle poete Antonietta Gnerre e Monia Gaita e del loro impegno per la cultura e le questioni del sociale.
- Ore 16.30 Performance teatrale di Angela Caterina.
- Ore 17.00 Reading (a cura di Giuseppe Vetromile) con i poeti Ferdinando Tricarico, Raffaele Urraro, Eugenio Lucrezi.
- Ore 17.45 Proiezione dei video: Novembre 1980-2010, video di Anna Ebreo e Federico Iadarola (Poesie tratte dal libro di Domenico Cipriano "Novembre" (Transeuropa Edizioni, 2010), voce di Enzo Marangelo, musiche e suoni di Fabio Lauria e Vito Rago, fotografie di Pino e Lino Sorrentini (reportage "23 novembre 1980 - Memoria ed Immagini"); Antonio Ebreo; Federico Iadarola.
- Quel grido raggrumato videopoesia di Rita Pacilio.
- Ore 18.00 Chiusura festival
domenica 10 maggio 2015
"Qualcosa sul vento", il nuovo libro di poesie di Lia Manzi
lunedì 2 marzo 2015
Le poetesse Argentino, Marulli e Napolitano al "VIM" di Papiria, Napoli, il prossimo 25 marzo
mercoledì 25 febbraio 2015
50 Poeti in 50 colori, il nuovo progetto artistico di Prisco De Vivo
![]() |
Gabriele D'Annunzio |
![]() |
Giuseppe Ungaretti |
domenica 1 febbraio 2015
La "Maddalena" di Cinzia Demi
Il II Volume dell'Antologia "Transiti Poetici"
Transiti Poetici Vol II by Giuseppe Vetromile on Scribd
CIRCOLO DELLE VOCI, Vol. I°
"Gusti di...versi", Ristorante Albergo dei Baroni, Sant'Anastasia (Na), 13 marzo 2015
La mostra "Il respiro della materia / I colori dell’anima"
Due poesie di Gerardo Pedicini
L’ombra del tempo
(per Sergio Vecchio
L’ombra del tempo
è ferma alla tua porta
e tra i rami
vigila la civetta,
cara agli dei.
Nel silenzio della notte
avanza il giorno tra le spine
e il vento rode
le vecchie mura sibarite
intrise d’acqua e di memorie.
Dorme nel profondo la palude:
il Sele discende lento fino al mare
e svuota le tombe dei sacrari.
Ora è l’antica Hera,
ora è Poseidon a indicarti il cammino.
Alla deriva del vento
il tuo passo di lucertola
è rapido volo d’uccello.
Sotto la tettoia scalpita il treno
sugli scambi e rompe le stagioni
nel vuoto delle ore.
Nel laboratorio acceso di speranze
resti tu solo a sorvegliare
il perimetro antico delle mura
mentre vesti d’incenso i tuoi ricordi
tracciando sul foglio linee d’ombra.
***
I segni della storia
(ad Angelo Noce)
Cinabro è il fuoco dei ricordi:
passano rotte di terre nella mano
e sfilano i segni della storia.
Ombre e figure
alzano templi alla memoria.
Nell’antico corso del mare
si sospende la luce del giorno.
È un sogno senza fine.
Transita il tempo da un foglio all’altro
e incide in successione
ciò che già fu, ciò che sarà
nella tenue traccia del tuo respiro.
(Gerardo Pedicini)